Tutte le novità
17 Luglio 2023 - 11:08
AFRAGOLA. Martedì 18 Luglio 2023, alle ore 10.00, presso la Masseria “Antonio Esposito Ferraioli” di Afragola, nel Napoletano, si terrà il convegno dal titolo “Il valore della memoria e la tutela dei beni confiscati nella lotta alla criminalità” organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Fragore” che, tra i suoi scopi statutari, annovera anche la diffusione della cultura della legalità. In occasione delle celebrazioni del 31° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, Afragola non dimentica chi ha perso la vita per aver creduto in quegli ideali di giustizia e fedeltà alle istituzioni e commemora il sacrificio dei giudici Falcone, Borsellino e degli agenti della scorta affrontando un tema nevralgico nel contrasto alla mafia.
Il convegno si terrà all’interno di un luogo simbolo nella lotta alla criminalità organizzata, la Masseria “Ferraioli”, bene confiscato più grande dell’Area Metropolitana di Napoli, che, recentemente, è stato oggetto di diversi atti di intimidazione concretizzatisi in furti di attrezzature e sabotaggi. Dal 2017 questo bene è stato restituito alla collettività e, oggi, la masseria viene gestita da una rete di organizzazioni, associazioni, scuole e cooperative del territorio, che vi svolgono attività agricole e porta il nome di Antonio Esposito Ferraioli, cuoco, scout e sindacalista della CGIL, vittima innocente della camorra.
Con questo incontro l’Associazione “Fragore” intende sensibilizzare l’opinione pubblica su come sono cambiate la mafia e la camorra in questi anni, come e quanto si siano diffusi oggi comportamenti collusivi anche nelle pubbliche amministrazioni, boicottandone le priorità, quali sono le azioni di contrasto alla criminalità organizzata poste in essere dagli organi istituzionali, specie in riferimento alla tutela dei beni confiscati, il cui riutilizzo e uso sociale è strumento ineludibile di sviluppo di una comunità, restituendo ai cittadini risorse sottratte illecitamente, ridestinandole e mettendole al servizio della comunità.
La giornata prevede i saluti iniziali di Claudio Palomba, Prefetto di Napoli; Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e della Città Metropolitana; Antonio Pannone, Sindaco della Città di Afragola. Tra i relatori in scaletta Antonino Salvia, Funzionario del Ministero della Giustizia; Franco Roberti, Europarlamentare e già Procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo; Carmela Rescigno, Consigliere Regione Campania e Presidente Commissione speciale anticamorra e beni confiscati; Federico Cafiero de Raho, Deputato e già Procuratore nazionale antimafia ed antiterrorismo; Maurizio de Giovanni, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo; Mariano Di Palma, referente regionale di “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo