Tutte le novità
19 Luglio 2023 - 13:21
NAPOLI. Inaugurato nel Palazzo Reale di Napoli il Museo Caruso, dedicato al celebre tenore napoletano. L'inaugurazione si è tenuta alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del direttore generale Musei del Mic Massimo Osanna, del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e del direttore del Palazzo Reale di Napoli Mario Epifani. «Noi stiamo portando avanti all'Unesco il riconoscimento come arte immateriale del bel canto italiano perché il mondo della lirica è una delle eccellenze della nostra nazione. Caruso è stato uno dei migliori prodotti italiani nel mondo ed era giusto che Napoli gli rendesse omaggio con questo museo», ha dichiarato Sangiuliano.
«AMO NAPOLI, IL MIO CUORE È QUI». «Un grande quotidiano nazionale ha scritto che faccio troppo per Napoli. Non è vero, io sono stato ben tre volte a Venezia, due a Firenze, in Piemonte più volte, però che io abbia il mio cuore a Napoli non lo nego, e se è un delitto commetterò il delitto di amare Napoli».
MONTE DI PIETà. «Stiamo per acquistare l'edificio del Monte di Pietà, stiamo completando gli atti giuridico-amministrativi e quel luogo potrebbe ospitare un museo dedicato al grande Totò».
«MUSEO CARUSO ATTO DOVUTO». «Caruso è stato uno straordinario artista, la critica specializzata lo ritiene uno dei più importanti tenori della storia del canto italiano. Era quindi doveroso che Napoli gli dedicasse un museo» ha detto Sangiuliano. «Lui è nato a San Carlo all'Arena, uno dei quartieri storici della città - ha ricordato il ministro - e quindi questo museo è certamente un atto dovuto. Anche perché sono convinto di questa lezione, la grandezza di Napoli non è soltanto nel suo paesaggio, il mare, il golfo, nei suoi monumenti, i suoi musei straordinari. La grandezza di Napoli è anche un'esperienza, si viene a Napoli per un'esperienza fatta di tanti fattori culturali, tra i quali c'è certamente la musica».
MUSEO NAZIONALE DEL VOMERO. «Al Vomero nascerà un altro dei grandi Poli museali autonomi italiani, è parte della riforma che insieme al direttore Osanna abbiamo disegnato. Si chiamerà Museo nazionale del Vomero». Il futuro Museo nazionale del Vomero, ha spiegato Sangiuliano, «accorperà San Martino, Castel Sant'Elmo e la Villa Floridiana».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo