Cerca

Saldi, un flop annunciato: «Sono da rivedere»

Saldi, un flop annunciato: «Sono da rivedere»

NAPOLI. Siamo in pieno periodo di saldi, ma sono lontani i tempi in cui le svendite erano tanto attese. Colpa non solo della crisi economica, ma anche del fatto che si trova troppo e dappertutto a prezzi stracciati. «I saldi non vanno come dovrebbero» spiega Manuela, commessa di un grande negozio di abbigliamento di corso Umberto «perché il saldo non ha più lo stesso valore di un tempo sia per le promozioni attive già tutto l’anno che trovi in ogni negozio sia perché le persone non avendo più soldi come una volta preferiscono limitare la spesa e investire su viaggi e divertimento». «La situazione - conclude Manuela - può migliorare solo con l’arrivo dei turisti che sono più predisposti a spendere perché in vacanza». Ancora una volta è il boom turistico a farla da padrone. Poi ci sono attività che i saldi neanche li mettono piu e hanno prezzi scontati tutto l’anno come la “kostumeria” a piazza Carità della signora De Liso: «I saldi non li metto più perché i prodotti che tratto sono già a basso costo, infatti tutti i costumi li porrò a tre euro direttamente a settembre». «Con i saldi non trovo nessun riscontro da più di dieci anni-racconta-con il covid la situazione è peggiorata, ma tale situazione era già presente da molto prima». Dello stesso avviso la sorella , proprietaria di un negozio di borse a via Toledo: lo Squillace Shop di Valentina De Liso. «Ormai i saldi hanno un inizio e una fine molto breve e non influiscono in maniera determinante sulla vendita e il profitto del negozio-spiega Valentina-il riscontro lo hai dal 30% , ma solo nei prodotti di qualità e che hanno già prezzi alti». Quindi lo sconto da profitto per categorie di qualità «Il profitto dai saldi lo ottengo investendo su una clientela fissa e affezionata che bada alla qualità del prodotto che sconto» conclude Valentina. Anche a Napoli i saldi procedono a rilento e non hanno più la stessa incisone di un tempo sulla vendita, indice di una nuova realtà ormai cambiata come nel resto del bel paese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori