Cerca

Rione Miraglia, appello al ministro Sangiuliano per salvare il portale neobarocco

Rione Miraglia, appello al ministro Sangiuliano per salvare il portale neobarocco

NAPOLI. Appello al ministro Gennaro Sangiuliano per salvare il portale neobarocco del rione Miraglia a Fuorigrotta. A lanciarlo sono stati gli stessi residenti che hanno scritto una lettera al titola re del dicastero della Cultura e dei Beni Culturali. «Le scriviamo in qualità di cittadini residenti nel Rione Miraglia di Napoli, in via Giambattista Marino, al civico 4, per sollecitare il suo intervento affinché possano iniziare i lavori di ripristino dell’arco del portale neobarocco di accesso al rione e sotto tutela della Sovrintendenza dei Beni archeologici. Il bellissimo portale, a Lei sicuramente noto, è stato interdetto all’accesso nel maggio scorso dai Vigili del Fuoco – scrivono i residenti - A tutt’oggi il portale del Rione Miraglia risulta ingabbiato da impalcature per evitare la caduta di calcinacci, peggiorata dopo gli eventi calcistici per i festeggiamenti dello scudetto allo stadio Diego Armando Maradona confinante con via Luigi Tansillo. A ciò si aggiunga che tra via Tansillo e via Galeota le continue vibrazioni provocate dagli eventi calcistici e canori dello stadio Maradona hanno contribuito negli anni a peggiorare lo stato delle strutture abitative e a condizionare gravemente la vita dei cittadini costretti, loro malgrado, a subire inquinamento ambientale ed acustico dovuto a carico e scarico di grossi tir delle attrezzature per gli spettacoli musicali.

Il Rione Miraglia costruito nel periodo 1926/1930 era proprietà dell’ex IACP, e con il trascorrere degli anni le abitazioni sono state in larga parte riscattate». «Per questo – continuano i residenti - i condomini proprietari sono stati diffidati ad iniziare i lavori e a farsi carico di tutte le spese. Inoltre i suddetti proprietari dovranno provvedere altresì a ristrutturare non solo il prezioso portale di interesse della Sovrintendenza, la quale ha posto un vincolo storico, ma anche l’intera area perimetrale decadente. Degna di nota e di particolare interesse non meno del portale è la statua loricata di dimensioni superiori al vero, rinvenuta illo tempore all’interno del Rione Miraglia durante le operazioni di scavo per la costruzione delle case di edilizia popolare. Si tratta di un busto loricato ritraente, probabilmente, un imperatore o un membro della famiglia imperiale datato intorno al II/III secolo d. C. La statua marmorea, custodita con cura dai residenti per decenni, fu poi prelevata e portata al Museo Archeologico per restauro – affermano ancora i cittadini di Fuorigrotta - Inoltre, si sottolinea che, in ragione di tali problematiche, nonostante i continui solleciti all’Amministrazione comunale e locale di delocalizzare l’entrata dello stadio verso l’area della Curva A, o in alternativa lato CNR e Università, dove non insistono dirette abitazioni, i cittadini continuano ad attendere risposte. Pertanto – concludono - le chiediamo, in qualità di Ministro e garante dei Beni Culturali di interesse storico, paesaggistico e ambientale, di intervenire con urgenza per tutelare il nostro patrimonio storico-artistico e la nostra qualità della vita».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori