Tutte le novità
25 Luglio 2023 - 08:15
NAPOLI. Una Sala Amica di nome e di fatto. All’aeroporto internazionale di Napoli di Capodichino i viaggiatori disabili trovano massimo sostegno da parte degli addetti ai lavori. Dalle procedure prima dell’imbarco fino al trasporto dei bagagli ed all’arrivo al proprio posto a bordo, non si è mai lasciati soli. Un servizio professionale e fatto anche col sorriso sulle labbra e tanta solidarietà che rende l’inizio del viaggio un’avventura senza difficoltà. In partenza ed in arrivo gli uomini e le donne che fanno capo a Gesac prendono in consegna il disabile viaggiatore senza mai farlo sentire in difficoltà. Un servizio fondamentale, previsto dalle normative europee, per garantire a tutti il diritto alla mobilità. Capodichino cresce in numero di viaggiatori ed in servizi. Per ricevere assistenza basta almeno 48 ore prima della partenza segnalare le proprie necessità alla compagnia aerea, che a sua volta inoltrerà la richiesta all’aeroporto ed informerà gli scali che vengono toccati durante il viaggio. In ogni caso, giunti in aeroporto, è possibile recarsi alla Sala Amica, al piano terra in prossimità dei banchi check-in, dove personale addetto prenderà in carico la persona disabile in attesa di essere imbarcato. Tutti i servizi aeroportuali di nuova realizzazione sono progettati e realizzati per garantire la massima accessibilità alle PRM. L’aeroporto, infatti, è dotato di mezzi sollevatori e di pulmini per il trasporto. L’assistenza è garantita anche in arrivo. Richiedendola all’aeroporto di partenza, una volta atterrato a Napoli, gli operatori assisteranno il disabile nello sbarco dall’aeromobile, al ritiro dei bagagli e fino ad accompagnarlo allo stazionamento taxi-autobus, al parcheggio o in Sala Amica. Il consiglio, in caso di necessità, è di arrivare in aeroporto in anticipo per essere assistiti al meglio. Ma non solo. Le agevolazioni per i disabili iniziano già all’arrivo a Capodichino. L’ingresso è agevolato da marciapiedi muniti di rampe d’accesso, percorsi per ipovedenti e mappe tattili, semafori con indicazioni sonore per i non vedenti e 45 posti auto dedicati e gratuiti. Ed una volta giunti a Capodichino, è possibile segnalare la propria presenza presentandosi presso uno dei seguenti punti di contatto: colonnina di chiamata posta all’ingresso dell’aerostazione, colonnina di chiamata presso il parcheggio dedicato, Sala amica-area partenze o banco check-in. L’aeroporto Internazionale di Napoli, inoltre, aderisce al progetto ENAC “Autismo. In viaggio attraverso l’aeroporto”, promosso in collaborazione con FISH Campania, volto a facilitare il percorso in aeroporto e il viaggio aereo delle persone autistiche. Sul sito di Gesac è possibile leggere un vademecum dettagliato per avere maggiori informazioni in merito agli accompagnatori e ad ogni altra specifica esigenza. Oppure è possibile chiamare al numero 0817896457 o scrivere una email a specialcare@gesac.it. L’assistenza è totalmente gratuita per tutti i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo