Tutte le novità
26 Luglio 2023 - 07:30
NAPOLI. Più treni e prolungamento degli orari nel fine settimana. Sono i punti centrali del piano di esercizio dei trasporti del Comune di Napoli che partirà da settembre. «Ci eravamo impegnati per garantire un orario prolungato sia per quanto riguarda le funicolari che la metropolitana durante il fine settimana, venerdì e sabato - spiega il sindaco Gaetano Manfredi - è stato chiuso un accordo con tutti i sindacati e di questo ringrazio anche i lavoratori che sono stati parte attiva e molto positiva in questo rilancio del servizio. Da settembre quindi i napoletani il venerdì e il sabato potranno prendere metropolitana e funicolare fino alle 2 di notte. Questo per noi è molto importante perché significa alleggerire il traffico durante il fine settimana e rappresenta un grande esperimento: la nostra volontà è quella di investire sempre di più su un trasporto pubblico che consenta per i napoletani, e ci auguriamo in futuro anche per tutta l'area metropolitana, di non utilizzare l'automobile ma i mezzi di trasporto pubblici, anche in una logica di maggiore sostenibilità e di riduzione dell'impatto ambientale». Il prolungamento è limitato al fine settimana, ha aggiunto Manfredi, perché «è un intervento che costa molto, qualche milione di euro, e poi il picco di richiesta è nel fine settimana. Poi, se vediamo che la cosa ha successo e avremo margini di maggiore agibilità finanziaria, lo prolungheremo. Sarà più facile prolungarlo sulle funicolari, su cui abbiamo già un'idea del genere, e più avanti sulla metro che richiede un investimento in uomini e risorse per tenere aperte tutte le stazioni molto più significative».
I PROGETTI FUTURI Ma la giornata è stata utile anche per presentare i progetti futuri. «Abbiamo una prospettiva di incremento significativa delle linee e delle stazioni a Napoli - ha spiegato Manfredi - il nostro obiettivo è di aprire le stazioni della metropolitana Linea 1 Centro Direzionale e Tribunale nella primavera del 2024 e di aprire la Linea 6 con tutte le stazioni nell'estate del 2024, insieme ovviamente alla riapertura della Funicolare di Chiaia. Questo significa un grande incremento del trasporto su ferro con nuove zone servite, cosa che i cittadini toccheranno con mano nei prossimi mesi. Poi si lavora in maniera significativa su Capodichino e l'obiettivo è arrivarci per la fine del 2025: questo significa avere una città dove la Stazione Marittima, l'Aeroporto e l'Alta velocità sono collegati dalla stessa linea metropolitana. È un risultato molto importante, significa che in 10 minuti ci si può spostare tra i nodi di trasporto più importanti». Manfredi ha poi ricordato, tra gli altri progetti, quello della «Linea 10 che servirà una zona non servita oggi, il completamento dell'anello della Linea 1 che dovrebbe finire per il 2026 con l'apertura delle stazioni di completamento di Di Vittorio e delle altre in prossimità, così vari pezzi della città continueranno ad avere degli sviluppi significativi. È quasi completata la progettazione esecutiva della stazione di testa della Linea 6 di via Campegna, i lavori cominceranno dopo l'estate, e da lì sono in progettazione i prolungamenti su Posillipo e Bagnoli».
CONNESSIONE INTERNET. Il tutto mentre sono in corso i lavori per la realizzazione dell'impianto multi operatore per la copertura radiomobile delle gallerie e delle relative stazioni interrate della Linea 1 della metropolitana di Napoli. I lavori che permetteranno di connettersi a internet anche nei treni della metro dovrebbero concludersi entro fine anno. L'impianto prevede l'utilizzo di un sistema Das per la distribuzione del segnale di radio frequenza all'interno delle aree di interesse. L'impianto è stato dimensionato per ospitare fino a 4 operatori, «ma - fa sapere il Comune di Napoli - a seguito di notevole interesse sollevato dall'intervento, la società Cellnex (concessionario del servizio) ha pubblicato sul Sinfi (Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture) la possibilità di mettere a disposizione capacità aggiuntiva per operatori di rete che ne dovessero fare richiesta»
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo