Tutte le novità
05 Agosto 2023 - 10:06
NAPOLI. Le associazioni dei tassisti di Napoli hanno inviato una lettera di apprezzamento agli assessori alla mobilità e alla legalità, esprimendo soddisfazione per le iniziative messe in atto dal Comune, con il sostegno del prefetto Claudio Palomba. Queste iniziative sono state guidate dagli assessori ai Trasporti, Edoardo Cosenza, e alla Legalità, Antonio De Iesu. In particolare, hanno portato a una nuova organizzazione degli accessi e delle uscite dai posteggi taxi presso la Stazione Centrale e il Molo Beverello, con risultati positivi evidenti regolando situazioni che avevano provocato non poco caos. L'efficacia di queste misure è stata sottolineata dalle associazioni sindacali stesse, che hanno notato una riduzione dei problemi che affliggevano tali aree fino a qualche mese fa.
L'assessore Antonio De Iesu ha elogiato il contributo delle associazioni e ha indicato che, basandosi sull'esperienza positiva di Piazza Garibaldi e della Stazione marittima, si prevede un miglioramento simile anche nell'area dell'aeroporto. L'assessore ha sottolineato l'importanza di un approccio più olistico alla questione dei servizi taxi, in cui la qualità del servizio diventa una priorità. Ha incoraggiato le cooperative, i tassisti e le associazioni a lavorare per migliorare la qualità del servizio offerto ai turisti. Ha inoltre evidenziato come la percezione della qualità dei servizi influisca sull'immagine della città agli occhi dei turisti, influenzando così il flusso turistico. «L'obiettivo è quindi di offrire un servizio sempre migliore, adeguato alle esigenze e alle aspettative dei passeggeri e dei visitatori della città» ha detto De Iesu.
Una collaborazione tra il Comune di Napoli e le associazioni dei tassisti dunque che mira a migliorare l'esperienza dei passeggeri e a costruire un'immagine positiva della città, promuovendo servizi di qualità e contribuendo al benessere dei cittadini e dei visitatori. Intanto il Governo, anche dopo il caos provocato da alcuni tassisti a Napoli è pronto a mettere mano a nuove norme per regolamentare il settore. Licenze aggiuntive che scattano quando grandi eventi o flussi turistici superiori alla media stagionale mettono alla prova il servizio Taxi. È una delle misure contenute nella bozza del dl asset riguardo al dossier taxi. Il testo conta 24 articoli, ma rispetto alla questione dei Taxi su cui nei giorni scorsi anche l'Antitrust ha iniziato ad indagare il testo approntato da Mit e Mimit punta a dare la possibilità, solo a chi sia già titolare di licenza per l'esercizio del servizio, di ottenere una licenza aggiuntiva che avrebbe carattere temporaneo o stagionale e una durata comunque non superiore ai 12 mesi, prorogabili sino ad un massimo di 24. Inoltre, il testo prevede il riconoscimento di un incentivo per rottamare i taxi e i veicoli Ncc inquinanti, fino ad euro 5.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo