Tutte le novità
17 Agosto 2023 - 11:19
ROMA. Un nuovo aumento delle temperature è atteso nel weekend a causa dell’anticiclone africano che si va rafforzando sull’Italia con picchi di 37-39 gradi che si registranno a Firenze, Roma, Bologna, Prato, Terni, Pavia, Alessandria, Rovigo, e poi all’inizio della prossima settimana fino a 40 gradi in Toscana e in Pianura Padana. Luglio, quest’anno, è stato il mese più “rovente' di sempre, con ondate di calore intense e prolungate, con quasi il 40 per cento dei giorni caratterizzati da un indice moderato-alto di stress da caldo e inevitabili conseguenze sulla salute. Dal 1 luglio al 4 agosto si è registrato un eccesso di mortalità nelle città del Centro-Sud di oltre 500 decessi negli anziani, pari a +9% rispetto all’atteso. È quanto emerge dai “Risultati dei Sistemi di allarme, del Sistema sorveglianza della mortalità giornaliera e degli accessi in pronto soccorso” a cura del ministero della Salute e dal dipartimento di epidemiologia del Lazio. Il rapporto, pubblicato sul sito del ministero, analizza i dati di mortalità aggiornati al 4 agosto. Incrementi elevati, in particolare, a Reggio Calabria (+61 per cento) e nelle città della Sicilia. I dati evidenziano un eccesso di mortalità al Centro-Sud (+9 per cento), con incrementi statisticamente significativi a Campobasso (+53), Napoli (+10), Bari (+42), Reggio Calabria (+61), Messina (+20), Palermo (+30) e Catania (+35). Tra le città in cui è attiva la sorveglianza degli accessi in pronto soccorso - si legge nel report - si confermano incrementi nel numero di accessi giornalieri nella popolazione over 65 in concomitanza con i giorni di aumento delle temperature a Venezia, Genova, Bologna, Ancona e Roma.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo