Tutte le novità
24 Agosto 2023 - 07:45
NAPOLI. I disagi erano annunciati e in effetti ci sono stati tutti. Settimana nera per il trasporto pubblico napoletano. Cittadini infuriati, turisti disorientati e grande folla sulla linea 1 della metropolitana per sopperire alla linea 2 che non funziona per alcuni lavori in corso.
LO STOP ALLA LINEA 2. Ma andiamo con ordine, partendo proprio dai dettagli e i motivi dello stop. La linea 2 della metropolitana di Napoli è ferma tra le stazioni di San Giovanni - Barra e quella dei Campi Flegrei. Uno stop rilevante che blocca quasi interamente la circolazione dei treni sulla linea metropolitana gestita da Ferrovie dello Stato a Napoli. Lo stop alle linee è iniziato la notte del 19 agosto e proseguirà fino a fine settimana, il 26 agosto. Il motivo? I lavori di manutenzione sull'infrastruttura ferroviaria e di impermeabilizzazione della galleria Posillipo. Non è stato previsto un servizio sostitutivo su gomma con autobus. Una navetta, ogni quindici minuti, collega Napoli San Giovanni Barra e Napoli Centrale mentre per la stazione di Napoli Gianturco ci saranno due corse ogni ora in coincidenza con i treni da e per Salerno. Una privazione non di poco conto, considerato che sulla linea 2 ci sono diverse stazioni parecchio utilizzate anche dai turisti come quelle di piazza Cavour, Montesanto, Mergellina, piazza Amedeo. I DISAGI. I problemi causati dallo stop alla linea due non sono pochi. Soprattutto a piazza Garibaldi c’è grande caos. Code lunghissime, attese intermabili e tantissima confusione e disorientamento soprattutto tra i turisti che arrivano alla sazione cercando di utilizzare la linea 1 della metropolitana per poter andare alla scoperta della città. Le code alle biglietterie della linea metropolitana gestita da Anm, però, sono lunghissime. Ed anche i treni risultato affollatissimi perchè la linea 1 non riesce a gestire l’intero carico extra di passeggeri dovuto allo stop della linea 2. Insomma, una situazione di grande caos e disagio non solo per i turisti ma anche per i cittadini, magari appena rientrati dalle vacanze. Una situazione che resterà tale almeno fino a domenica, giornata in cui dovrebbero terminare i lavori programmati sulla linea metropoltiana. Da lunedì, si spera, tutto dovrebbe tornare alla normalità per napoletani e visitatori della nostra città.
LA POLEMICA. Non manca, però, la polemica politica sulla vicenda. Benchè la linea metropolitana sia gestita da Ferrovie dello Stato e non da Anm, l’azienda partecipata del Comune che si occupa dei trasporti, dal centrodestra arrivano attacchi all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gaetano Manfredi. «Negli ultimi giorni abbiamo assistito per l'ennesima volta alla chiusura della Metro 2 per lavori e al caos creato a danno dei turisti. Non di certo una novità. La cosa che ci lascia ancora una volta sconfortati è che sono mesi che invitiamo l'Amministrazione a trovare un accordo stabile con le sigle sindacali per spostare i lavori delle stazioni metro durante la notte, lasciando usufruire il servizio a cittadini e turisti che in questa estate stanno invadendo Napoli», dicono i consiglieri di Forza Italia, Iris Savastano e Salvatore Guangi. «Ci siamo riusciti solo mesi fa, col supporto del Governo, che ha garantito i test notturni per l'immissione dei nuovi treni. Dopodiché punto e capo, non passa mese che ci siano lavori di manutenzione durante il giorno e continue sospensioni della metropolitana a danno della città stessa. Quando cambieremo il metodo?», concludono gli esponenti azzurri.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo