Cerca

Amalfitana chiusa, turisti in trappola

Amalfitana chiusa, turisti in trappola

CETARA. Dopo l'incendio divampato nelle scorse settimane a Capo d'Orso, sono partiti i lavori di messa in sicurezza del costone roccioso sulla strada statale 163 Amalfitana. Da ieri, e per 45 giorni, l’importante arteria resterà chiusa, nel tratto compreso tra Cetara e Maiori, per consentire gli interventi. Inevitabili i disagi per i tanti cittadini e turisti che, soprattutto in questo periodo, affollano la Costiera Amalfitana. Una Divina “spezzata a metà”, con un conseguente possibile danno anche per il settore del turismo. Ma le operazioni, vista la gravità della situazione “non possono essere procrastinate e sono di totale urgenza”, sottolineano dalla conferenza dei sindaci della Costa d’Amalfi. L’area dovrà essere interessata da lavori di disgaggio di blocchi instabili del costone roccioso che non possono essere eseguiti in orario notturno, per ovvi motivi di sicurezza ed operatività. Necessaria, dunque, l'interruzione della strada. Una decisione che è però finita al centro delle polemiche. Disorientati i turisti: “Non ne sapevamo nulla. Siamo arrivati nel tratto interrotto e abbiamo trovato le sbarre. Ora dobbiamo tornare indietro e cambiare il nostro itinerario”, spiegano alcuni automobilisti. “Quarantacinque giorni di chiusura è esagerato. E in più non abbiamo trovato nessun cartello che indicasse la chiusura della strada. Siamo arrivati dalla Puglia ed eravamo diretti a Maiori. Ora proveremo a cercare un percorso alternativo”, aggiungono dei motociclisti. Dopo le polemiche, la Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi ha provato a fare chiarezza su alcuni aspetti: “Considerando l'entità e l'urgenza di intervenire in tempi celeri, si è deciso di chiudere al traffico almeno per i primi 5/6 giorni, in maniera tale da poter concentrare in questi primi giorni tutte le operazioni più importanti e delicate, per poi riaprire al traffico in modalità di fasce orarie”. Si spera, dunque, di avere presto una prima apertura. Intanto, anche la deputata di Fratelli d’Italia Imma Vietri lancia l'appello: "Per velocizzare i tempi dei lavori, gli organi competenti valutino la possibilità di aumentare il numero di squadre da impiegare nel cantiere per permettere, nel più breve tempo possibile, più fasce orarie di apertura della strada anche in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico. Si evitino nuovi disagi anche a chi vive in Costiera ma deve spostarsi per lavorare o andare a scuola. Per una volta – conclude Vietri – prevalga il buon senso nell’interesse di tutti".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori