Tutte le novità
25 Agosto 2023 - 11:16
NAPOLI. Villa Floridiana in via Cimarosa al Vomero: un patrimonio storico ed artistico allo sbando. Anche ad agosto, tra incuria ed abbandono, con metà del Parco di epoca borbonica (1817-1819), alla mercè dei sozzoni di turno che, proprio di recente, se la son presa col Tempietto ionico, da non molto restaurato imbrattandone colonne e muri con spray “selvaggio” e disegni osceni, oltre alla spesso denunciata presenza di drogati, che si infilerebbero dietro le ormai “monumentali” transenne. Un sito questo della Villa che, per storia e bellezza, merita invece una grande valorizzazione. A farsi interprete, come sempre ed attivamente, di tante e tali problematiche, è l’ingegnere Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari, che da un sopralluogo effettuatovi qualche giorno fa, ha potuto riscontrare, afferma, che poco o nulla è cambiato. Anzi, aggiunge, “per certi versi la situazione è peggiorata”, riferendosi all’emergenza sicurezza molto grave e, quindi, improcrastinabile. Passeggiando lungo i viali, viene sottolineato ancora, si continua a osservare la presenza di numerose transenne che, dal 2011, limitano l’accesso a quasi il 30% dei circa del lavoro più dinamico che conferma il traino delle assunzioni stabili nell'andamento complessivo da inizio anno, messo però in discussione nell'andamento mensile alla vigilia dell'estate. 24 ettari, occupati dal Parco. Inoltre, rattoppi eseguiti con una miscela di cemento e sabbia, per riempire le numerose buche lungo i viali, con «effetti anche estetici, orripilanti». Il tutto, si osserva, nonostante siano arrivati da tempo cospicui finanziamenti dal Ministero della Cultura, per i lavori straordinari da realizzare all’interno del giardino storico, al fine di restituirlo integralmente alla fruizione dei frequentatori. Sono infatti disponibili, prosegue Capodanno e come ribadito anche nella visita “a sorpresa” di quattro mesi fa, del ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, 3 milioni e mezzo di euro da oltre due anni, e «non si comprende perché, in tutto questo tempo, la Direzione regionale dei Musei della Campania non abbia ancora provveduto a realizzare i lavori necessari, a partire da quelli per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo