Cerca

Migranti, la nave Ocean Viking arrivata a Napoli: via allo sbarco

Migranti, la nave Ocean Viking arrivata a Napoli: via allo sbarco

NAPOLI. La Ocean Viking è arrivata nel porto di Napoli con a bordo 254 migranti. La nave ha fatto il suo ingresso in porto alle 8.16 dopo una notte in mare e dopo aver sbarcato una parte dei migranti nella giornata di ieri a Vibo Valentia. Mentre la nave ormeggiava nel porto partenopeo alcuni migranti a bordo hanno iniziato a ballare esprimendo così la gioia per essere finalmente giunti in un porto sicuro e ad applaudire. Sul molo 21 dello scalo napoletano tutto è pronto per l'accoglienza.

Sul posto le forze dell'ordine, i vigili del fuoco, la Croce rossa, il Comune di Napoli, personale della Asl, personale della protezione civile della Regione Campania che già da ieri sera ha lavorato per allestire le tendo strutture così da mettere a disposizione di tutte le forze in campo una sorta di quartier generale e il necessario per i migranti come vestiario e calzature. Al molo sono presenti il prefetto di Napoli, Claudio Palomba, e l'assessore alle Politiche sociali dell'amministrazione comunale, Luca Trapanese.

L'EMERGENZA. L’emergenza migranti torna a sbarcare a Napoli. Le ondate di arrivi che si susseguono a Lampedusa e sulle nostre coste senza sosta hanno un immediato riflesso anche nella città partenopea. Inoltre, a complicare le cose c’è anche l’ondata di maltempo che sta colpendo il Nord Italia e rendendo proibitiva la navigazione. Proprio il maltempo è all’origine del dirottamento a Napoli della Ocean Viking, la nave della organizzazione non governativa Sos Mediterranée con a bordo alcune centinaia di migranti.

L’ONG DIROTTATA DA GENOVA A NAPOLI. Inizialmente, infatti, l’imbarcazione doveva arrivare al Porto di Genova, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse il Viminale ha autorizzato il cambio del porto assegnando quello partenopeo, dove la nave è attesa per le prime ore di stamane.

LO SCALO A VIBO VALENTIA. Ieri mattina la Ocean Viking, che aveva 439 migranti a bordo, ha fatto scalo nel porto di Vibo Valentia per far scendere una parte delle persone. Da lì, invece di proseguire il suo viaggio con destinazione Genova come inizialmente previsto, è stato quindi deciso che la sua destinazione sarà il porto di Napoli. Attorno alle 14,40 di ieri la nave è quindi partita dal porto di Vibo Valentia in direzione Napoli, dove - come detto - dovrebbe arrivare stamane. Tra i sopravvissuti salvati dalla nave Ocean Viking ci sono anche 90 minori non accompagnati, 4 donne incinte e 6 persone con disabilità.

NAPOLI SI CONFERMA IN PRIMA LINEA PER L’ACCOGLIENZA. La città di Napoli, assieme a quella di Salerno, si conferma quindi in prima linea nell’accoglienza dei migranti. Napoli ha già messo in moto la sua rodata macchina per l’accoglienza. Comune, Prefettura e Asl sono immediatamente entrati in allerta per predisporre tutti i servizi per accogliere le persone che arriveranno, in modo da garantire lo sbarco in sicurezza: dall’accoglienza dei minori non accompagnati ai controlli igienicosanitari, dal cibo al vestiario nulla sarà lasciato al caso. La decisione del Viminale è giunta ieri mattina, quando l’assessore regionale alla Protezione civile della Liguria, Giacomo Giampedrone, ha spiegato: «Ci ha appena contattato il prefetto di Genova, per le condizioni meteo marine avverse la Ocean Viking cambia porto e arriva a Napoli, quindi non arriva più nel porto di Genova». Per raggiungere il capoluogo ligure alla Ocean Viking sarebbero stati necessari altri due giorni di navigazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori