Tutte le novità
04 Settembre 2023 - 08:53
NAPOLI. È arrivato il momento della verità per i candidati al test di medicina 2023. Domani, infatti, verranno pubblicate le graduatorie di merito nazionali nominative, che decreteranno l'ammissione ai corsi di laurea in magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria. Per i candidati napoletani, la graduatoria sarà pubblicata sul sito di accesso programmato.miur.it. Per accedere alla propria area personale, è necessario inserire il proprio codice fiscale e la password scelta in fase di registrazione. La graduatoria sarà stilata in ordine decrescente di punteggio equalizzato. I candidati che ottengono il punteggio più alto vengono ammessi alla prima scelta, e così via. I candidati che non vengono ammessi alla prima scelta possono essere ammessi alle scelte successive, in base al loro punteggio e al numero di posti disponibili. Il primo scorrimento di graduatoria verrà pubblicato il 13 settembre 2023. Dopo la pubblicazione di questo scorrimento, i candidati che hanno ottenuto un punteggio sufficiente possono immatricolarsi al corso di laurea scelto.
I PUNTEGGI DI ACCESSO. È ancora presto per stabilire i punteggi di accesso al test di medicina 2023. Tuttavia, è possibile fare alcune ipotesi in base ai risultati dei test degli anni precedenti. Nel 2022, il punteggio minimo per l'ammissione alla prima scelta è stato di 60 punti, mentre il punteggio minimo per l'ammissione alla seconda scelta è stato di 50 punti. Quest'anno, con l'introduzione del Tolc Med e dei punteggi equalizzati, è possibile che i punteggi di accesso si abbassino. Tuttavia, è anche possibile che i punteggi rimangano invariati o che addirittura si alzino, a seconda del numero di candidati e del livello di difficoltà del test.
LE NOVITÀ DEL 2023. Quest'anno il test di medicina ha subito alcune importanti novità, tra cui l'introduzione del Tolc Med e dei punteggi equalizzati. Il Tolc Med è un test di tipo Cbt (computer-based testing), che si svolge al computer, composto da 50 domande, suddivise in 4 sezioni: Comprensione del testo e ragionamento logico (7 domande), Biologia (15 domande), Chimica e fisica (15 domande), Matematica e ragionamento (13 domande), che sono state giudicate le più complesse dai ragazzi che hanno sostenuto la prova. I punteggi del Tolc Med vengono equalizzati, in modo da garantire la comparabilità dei risultati dei candidati che hanno sostenuto il test in diverse sessioni.
LA GRADUATORIA DI NAPOLI. L'Università degli Studi di Napoli Federico II è una delle università italiane che offre il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. L'università ha a disposizione 1.200 posti per il corso di laurea. Per il test di medicina 2023, la Federico II ha registrato un numero record di candidati: 6mila. È quindi molto probabile che la graduatoria di Napoli sia molto competitiva. I candidati che vogliono essere ammessi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II dovranno ottenere un punteggio molto alto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo