Cerca

Mergellina in festa per la Madonna di Piedigrotta

Mergellina in festa per la Madonna di Piedigrotta

NAPOLI. All’imbrunire, uno scenario emozionante, una tradizione che ha profonde radici storiche e popolari, han fatto da suggestiva cornice, sabato sera, quando si è aperto il programma, alla Festa della Madonna di Piedigrotta 2023, con in mattinata presto la rituale “voce”, stesa nei vicoli di Mergellina. «Gente, arapite ‘e porte e spalancate ‘o core, oggi è nu bello jorno : è ‘a festa d’ ‘a Madonna. Venite ‘nzieme a nuje, jammo a truvà a Maria…», è stato uno dei canti in napoletano, intonati alle 19.30 nella dirimpettaia e si può dire quasi a picco sulla spiaggia, chiesa di Santa Maria del Parto, presente anche come sempre ogni anno l’artista Benedetto Casillo, e dalla quale è partita la processione, accompagnata in “servizio d’ordine” dai sempre solerti volontari della Protezione Civile – Associazione nazionale dei Carabinieri. Ancor più toccante, è risultato l’arrivo sull’arenile del corteo di religiosi e fedeli, proveniente appunto dall’antico piazzale con una lunga scalinata, della parrocchia della Madonna del Parto, la cui statua, va detto per inciso, è in fase di avanzato restauro, presso un cantiere didattico dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e che dovrebbe tornare al suo posto entro la fine di questo mese – inizi di ottobre. Ma ecco alle ore 20 l’annunciato evento clou, in uno scenario di luci a mare si può dire surreale, con sullo sfondo il panorama del Golfo e l’accensione dei fuochi d’artificio, il numeroso pubblico in trepidante attesa di intravedere all’orizzonte il “faro” sfavillante, di una grossa barca “lampara”, con a bordo la statua della Madonna di Piedigrotta, pronta ad avvicinarsi e ad attraccare al pontile della riva, da dove, portata a spalle dai pescatori di Mergellina, una volta a terra, è stata poggiata su un piedistallo, ben illuminata, tra applausi e lacrime di gioia. Ne è seguita la Santa Messa, officiata nella circostanza da monsignor Michele Autuoro, vescovo ausiliare di Napoli. Al termine della celebrazione in sua devozione, sempre in corteo e sorretta da pescatori, l’immagine della Madonna si è avviata verso il vicino Santuario di Piedigrotta. Oggi, la Festa continuerà con un altro significativo appuntamento (dopo quello di ieri con la “Messa degli Artisti). Alle ore 18.30, cioè, avrà luogo all’esterno della chiesa, il Cestino “Amici di Strada”. E così via fino al 12 settembre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori