Tutte le novità
06 Settembre 2023 - 09:39
Turn over al Cardarelli. La Palladino in pensione dal primo settembre. A breve la commissione comunicherà il successore
NAPOLI. Il direttore dell'ospedale Cardarelli, Antonio D'Amore, solleva importanti questioni riguardanti i Pronto Soccorso in Italia. Parlando a margine dell'accordo tra l'ospedale più grande del Sud Italia e le Forze Speciali per corsi sulla gestione di interventi medici di primo soccorso, D'Amore mette in luce le sfide che affrontano i Pronto Soccorso in tutta la nazione. E sottolinea che le difficoltà nell’emergenza sono una problematica diffusa in Italia, non limitata solo al Cardarelli. «La sanità sta affrontando un periodo di cambiamento, con difficoltà nell'assunzione di medici per le emergenze e nella gestione di patologie complesse. La riforma che ha introdotto la figura del medico territoriale dell'urgenza e dell'emergenza è stata importante, ma le risorse non sono sempre state adeguate a sostenere questa trasformazione» ha detto.
Di conseguenza, i Pronto Soccorso stanno vivendo una delle maggiori criticità, con risorse limitate a disposizione per migliorare le condizioni di lavoro. Il Direttore del Cardarelli riflette sullo stipendio dei medici d'urgenza in Francia, che è quasi il doppio di quello dei colleghi italiani. Questa disparità salariale rappresenta una sfida nell'attrarre e trattenere medici qualificati, specialmente in un momento in cui la domanda di personale medico è alta. D'Amore solleva anche la questione dei pazienti che giungono al Pronto Soccorso senza necessità reali, sottolineando la mancanza di un filtro efficace sul territorio da parte dei medici di medicina generale e di altre strutture territoriali.
Egli auspica che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) possa contribuire a migliorare i percorsi di cura nel territorio, riducendo così l'afflusso non necessario al Pronto Soccorso. Nel frattempo, al Cardarelli si sta preparando per il virus influenzale dell'autunno, ma D'Amore sottolinea che è necessario migliorare anche i percorsi territoriali per affrontare al meglio le emergenze mediche. Intanto si prospetta un cambio della guardia alla guida del Pronto Soccorso del Cardarelli. La primaria Fiorella Palladino è andata in pensione dal primo settembre e si attende l'esito del concorso per la sua sostituzione: «Quando la commissione comunicherà i risultati potremo conferire l'incarico definitivo e iniziare a cambiare anche alcune cose». Per riempire i vuoti d'organico ci sarà a breve un nuovo concorso, dopo quelli che in passato hanno visto un numero di concorrenti molto inferiore alle attese e alle necessità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo