Cerca

Terremoto nell’area degli Astroni, paura a Napoli e Pozzuoli

Terremoto nell’area degli Astroni, paura a Napoli e Pozzuoli

Sisma avvertito in diversi quartieri del capoluogo: da Vomero a Fuorigrotta fino a Soccavo

NAPOLI. Grande paura nell’area flegrea e in tutta la città di Napoli. La terra trema nuovamente e stavolta se ne è accorto anche il centro di Napoli. Si tratta di una delle scosse più forti degli ultimi vent’anni. Dopo circa 3 settimane dall'ultimo, importante sciame sismico, una forte scossa di terremoto, magnitudo 3.8, ha fatto tremare diversi quartieri tra i campi flegrei e Napoli. Epicentro dell'intenso evento tellurico è stato localizzato nell'area vulcanica degli astroni di Agnano, con le sue numerose fumatore. Gli spettatori presenti nel cinema “The Space”, hanno per la paura lasciato le sale. La scossa, accompagnata dell'ormai tradizionale boato, è stata sensibilmente percepita dai residenti dei quartieri napoletani di Agnano, Bagnoli, Soccavo, Fuorigrotta, Posillipo, zona ospedaliera e l’area collinare del Vomero. In alcuni casi molta gente è scesa in strada.

Lo stesso dicasi a Pozzuoli dove, a lasciare le case, sono stati gli abitanti per lo più della città alta, via solfatara, rione Carmine, corso terracciano e quelli, in particolare di via Napoli, i cui residenti si sono riversati in massa sul lungomare. Il terremoto si è registrato all'imbrunire, che erano le 19,43 Alla Protezione Civile del Comune di Napoli non sono pervenute segnalazioni di danni a persone o cose in seguito allo sciame sismico nei Campi Flegrei, spiegano dal Comune di Napoli.

Dal Municipio ribadiscono che la scossa principale di magnitudo 3.8 è stata avvertita «in molte zone della città». A Pozzuoli il sindaco Luigi Manzoni ha convocato una riunione urgente del Centro Operativo Comunale. Attimi di paura anche nello studio del Tgr Campania, quando alle 19.45 circa è arrivata la scossa di terremoto che dai Campi Flegrei è stata avvertita in tutta la città di Napoli, compresa l’area di Fuorigrotta. Nel bel mezzo della conduzione del tg, il giornalista Alessandro di Liegro si è dovuto fermare e, con la voce tradita da una certe preoccupazione, ha detto: «Intanto c’è un terremoto in corso in studio, scusateci se interrompiamo un attimo il telegiornale… stiamo calmi, stiamo tranquilli…». La scossa per quanto forte e sentita nitidamente è durata pochi secondi, dopo i quali di Liegro senza scomporsi troppo ha ripreso la conduzione lanciando il servizio che stava presentando poco prima. Ovviamente la scossa ha scatenato il tam tam sui social. Anche il conduttore Rai Marco Liorni si unisce al coro di post e su Twitter dice: «Terremoto a Napoli. Eravamo in registrazione di Reazione a Catena. Tutti hanno mantenuto la calma».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori