Tutte le novità
14 Settembre 2023 - 10:27
NAPOLI. Platani e lecci al posto dei classici pini. Così cambierà il paesaggio di Posillipo e, insieme ad esso, la veduta dall'alto del golfo di Napoli, che secondo l'iconografia tradizionale era caratterizzata proprio dalla presenza in primo piano del pino mediterraneo. L'assessore al verde del Comune di Napoli Vincenzo Santagada ha illustrato questa mattina in Commissione Salute e Verde del Consiglio comunale i progetti in corso per la riqualificazione del verde cittadino, a partire proprio dal più ampio progetto di riqualificazione della collina di Posillipo, interessata da interventi di ripiantumazione dopo il taglio di centinaia di pini colpiti da parassiti. Santagada ha spiegato che sono partiti i progetti per via Manzoni, via Boccaccio (per le quali è stato già dato il parere positivo della Soprintendenza) via Posillipo e via Tito Lucrezio Caro. I lavori procederanno in parallelo con la riqualificazione stradale e dei sottoservizi di queste aree, ha spiegato l'assessore, e la loro partenza è prevista all'inizio del 2024, L'investimento complessivo è di 35 milioni di euro. Sulla qualità delle essenze da ripiantumare, in seguito alla consulenza tecnica di autorevoli esperti, si è ritenuto inopportuno mettere a dimora i pini che tradizionalmente caratterizzavano quel paesaggio urbano, e si punterà piuttosto a tutelare maggiormente la biodiversità, mettendo a dimora platani, lecci e aceri campestri. L'assessore ha parlato anche della situazione del Parco Virgiliano per il quale, sul progetto presentato nel mese di giugno 2022, «è in corso l'interlocuzione con la Soprintendenza per gli adempimenti necessari, sia quelli relativi al primo stralcio di finanziamenti di Città metropolitana, pari a 1,7 milioni di euro, che a quelli relativi al secondo stralcio di finanziamenti successivamente stanziati». I lavori, ha concluso, partiranno sempre all'inizio del 2024. Partirà invece il prossimo 15 ottobre il calendario delle potature, sono infatti in corso le ultime verifiche previste dal bando di gara e si procederà a breve all'aggiudicazione dei lavori. La consigliera comunale di Forza Italia Iris Savastano è intervenuta sulla questione: «Questi interventi avverranno in sinergia al rifacimento di strade e marciapiedi. In tal senso è sta inviata all'Assessore Cosenza un'interrogazione per avere notizie relative all'inizio e alla fine dei lavori riguardanti le strade e i marciapiedi». Il capogruppo del Pd Gennaro Acampora, invece, ha evidenziato: «la riqualificazione dei parchi è di fondamentale importanza per la Città ed i cittadini, dopo gli anni di abbandono del passato». Acampora continua annunciando che «l’obiettivo entro la primavera 2024 è la restituzione dei più importanti parchi alla Città, ecco perché ho informato la Commissione che lavorerò su ordini del giorno specifici, finalizzati ad approfondire le procedure amministrative in essere, per gli appalti di attribuzione dei lavori dei parchi ammessi al finanziamento stanziato dal Comune». Acampora ha altresì dichiarato che «nei prossimi mesi avremo idee molto più chiare su tempi e modalità di inizio dei lavori, soprattutto per due aree verdi molto importanti come il Parco del Poggio ed il Parco Virgiliano, che saranno protagonisti, così come gli altri Parchi in città, non solo di manutenzione ma di un importante restyling che, siamo certi, faranno felici gli abitanti della città».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo