Cerca

Difende lo scooter, 16enne accoltellato

Difende lo scooter, 16enne accoltellato

CASORIA. Lunedì sera i carabinieri della locale compagnia sono intervenuti in via Stradale sannitica 87 nei pressi del centro commerciale per un minorenne ferito. Da una prima sommaria ricostruzione ancora da verificare, la vittima un 16enne, sarebbe stata avvicinata da due persone a lui sconosciute all’interno del parcheggio del centro commerciale. Il giovane ha riferito che i due sconosciuti avrebbero tentato di sottrargli lo scooter e che al suo rifiuto lo avrebbero colpito tre volte all’addome con un oggetto contundente. La vittima è stata trasferita non in pericolo di vita all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Frattamaggiore.

«Un centro per discutere e monitorare l’ambiente. Per radunare i giovani e le associazioni sulla strada del confronto. È questa la risposta che come amministrazione intendiamo dare al disagio giovanile ed all’aridità sociale, aggiungendo un ulteriore spazio condiviso per la Città. Nei giorni scorsi precisa il sindaco Raffaele Bene sono stato al Parco Michelangelo per verificare lo stato dei lavori dell’area e dell’ex sala macchine dell’Aeronautica, più volte bersagliata da atti vandalici».

Verosimilmente l’episodio dl 16enne non interessa la devianza giovanile o il degrado cittadino, ma ripecchia la volontà dell’Amministrazione di offrire un servizio per i giovani. «L’impatto è decisamente diverso in attesa della fine dei lavori necessari per trasformarlo in un Parco Urbano attrezzato ed un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. Il fulcro di questo progetto, seguito in prima persona dall’assessore all’Urbanistica Tommasina D’Onofrio, è la “Casa della Biodiversità”, uno spazio polivalente destinato alla collettività. Il centro rassicura Bene ospiterà attività sociali, ricreative ed associative, con l’intento di promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione alle scelte amministrative e di governo del territorio con particolare attenzione alla questione ambientale e al monitoraggio della biodiversità.

“Abbiamo il dovere di dare concretezza ai progetti e soprattutto alla nostra visione di una Città partecipata e con servizi. Parco Michelangelo è uno degli esempi chiave con un’area, spesso finita nel mirino di atti vandalici, che subirà una trasformazione fino ad essere un centro nevralgico della vita cittadina. Una Casoria viva è il miglior deterrente alla microcriminalità ed al disagio che vivono i nostri ragazzi: vogliamo fornire loro gli strumenti per avere un’alternativa come un centro dove confrontarsi. Presto ne avranno una».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori