Tutte le novità
21 Settembre 2023 - 07:30
NAPOLI. Un sistema di videosorveglianza, con maxi-schermo all’interno di un “basso”, serviva a coprire una piazza di spaccio sotto l’influenza del clan Mazzarella e a eludere i controlli delle forze dell’ordine. Ma lo stratagemma è stato scoperto ieri mattina a Forcella nel corso di un’operazione ad “alto impatto” di polizia, carabinieri e guardia di finanza. L’impianto è stato sequestrato, ma non soltanto: gli investigatori della Squadra mobile della questura hanno disarticolato altri due luoghi deputati alla vendita di sostanza stupefacente. Risultati altrettanti importanti anche da parte dell’Arma e delle Fiamme gialle, così come va sottolineata la natura interforze del blitz scattato prima dell’alba nel quartiere San Lorenzo-Vicaria, in particolare tra via Forcella e Porta Nolana. Il bilancio comprende perquisizioni a raffica, controlli e l’arresto di Giovanni Esposito, estraneo a contesti camorristici, per detenzione illegale di droga. Soprattutto Forcella e zone limitrofe sono state oggetto di perquisizioni domiciliari, quasi 100 complessivamente. Una decina le armi sequestrate, nascoste in buchi di muri o vani ascensore, e circa 50’ munizioni di vario calibro. A entrare in azione, svegliando l’intero quartiere, sono stati circa 300 operatori delle diverse forze dell’ordine. Gli uomini dello Stato in divisa e in borghese hanno sorpreso all’interno di un appartamento, adibito a “piazza di spaccio”, dove c’erano sostanza stupefacente, denaro contante e l’impianto di videosorveglianza con telecamere con visione dell’esterno. Inoltre le operazioni di controllo hanno permesso di individuare altre due “piazze di spaccio” all’interno delle quali sono stati rinvenuti e sequestrati ingenti quantitativi di eroina, hashish e marijuana, materiale per confezionare la droga, orologi di valore, walkie talkie, merce contraffatta con i macchinari adatti per la falsificazione, video slot prive di autorizzazioni e sigarette di contrabbando. Sono stati altresì effettuati controlli amministrativi per verificare il rispetto delle norme del codice della strada, conclusosi con 7 veicoli sequestrati e 16 contravvenzioni elevate. Il tutto mentre gli elicotteri del reparto volo della polizia e della sezione aerea della guardia di finanza hanno monitorato dall’alto l’intera attività, supportati a terra dai vigili del Fuoco. Al blitz hanno partecipato la Squadra Mobile, la polizia Scientifica, la Stradale, il Reparto mobile, l’Uopi, i cani antidroga, il Reparto prevenzione crimine Campania, i Nibbio dell’Ufficio prevenzione generale; i motociclisti del Nucleo radiomobile dei carabinieri, il 10° reggimento Campania in assetto Sio, l’Api, il Nucleo investigativo di Napoli, le compagnie del Gruppo carabinieri Napoli, il Gruppo Torre Annunziata e di Castello di Cisterna; la Guardia di finanza con la componente Atpi del Gruppo pronto impiego Napoli, il Gruppo di Giugliano, il Gruppo Torre Annunziata nonché il I Gruppo Napoli, il Nucleo di polizia economico finanziaria e le Unità Cinofile della compagnia di Capodichino.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo