Tutte le novità
25 Settembre 2023 - 08:56
Tre giovani di Mugnano, Giugliano e Ottaviano denunciati tra centro storico e Chiaia
NAPOLI. I carabinieri della compagnia Napoli Centro, supportati da quelli del Reggimento Campania, hanno effettuato controlli mirati nel centro di Napoli, luogo in cui movida e locali notturni attirano giovani da tutta la provincia. Denunciato un 23enne di Mugnano di Napoli, trovato in possesso di due coltelli nascosti nell’auto che stava guidando. Un altro giovane, un 21enne di Ottaviano, è stato denunciato perché in auto nascondeva un bastone artificiale in gomma dura con un’anima in acciaio. Stessa sorte per un 18enne di Giugliano in Campania: in tasca nascondeva un tirapugni in metallo. Sei i parcheggiatori abusivi sanzionati: quattro di questi denunciati per violazione del Dacur e uno per non aver rispettato un ordine di allontanamento. Durante il servizio sono state rinvenute e sequestrate significative quantità di sostanze stupefacenti, quali hashish, marijuana e cocaina, nascoste in locali comuni di un condominio.
E ancora: in un locale condominiale, i carabinieri hanno rinvenuto un ordigno esplosivo improvvisato, composto da due dispositivi pirotecnici modificati e legati tra loro con una miccia. Otto le contravvenzioni per violazioni del Codice della Strada, due i veicoli sequestrati. Movida e vita notturna son stati il focus del controllo straordinario anche dei carabinieri della Compagnia Bagnoli, insieme a quelli del nucleo radiomobile di Napoli. Denunciata una giovane studentessa di Cicciano che aveva occultato la targa della sua auto con una mascherina chirurgica nel tentativo di eludere la Ztl di via Nisida. Denunciato anche un 31enne, che alla guida di una berlina senza mai aver conseguito la patente di guida.
Altre persone sono state denunciate perché chiedevano denaro agli automobilisti in cerca di sosta. Tutti i parcheggiatori abusivi segnalati erano lungo via Coroglio, attorno ai locali notturni. Durante le operazioni, è stata rinvenuta e sequestrata una pistola Beretta 98 FS, risultata rubata a Casoria nel dicembre 2020. L’arma aveva il colpo già in canna. Sarà sottoposta ad accertamenti balistici e dattiloscopici per verificare se sia stata utilizzata in fatti di sangue. Nascosti in un'aiuola, ancora in via Coroglio, circa 100 grammi di hashish. I militari hanno anche segnalato all'autorità amministrativa sei persone in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e hanno notificato contravvenzioni al Codice della Strada per un importo totale di 1.800 euro.
Inoltre, gli agenti del Commissariato di polizia Bagnoli, i militari dell’Arma dei Carabinieri, i finanzieri del Comando provinciale Napoli e le Unità cinofile della Guardia di Finanza, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Bagnoli, in particolare a Coroglio e Nisida.Nel corso del servizio, gli operatori hanno identificato 95 persone, di cui 12 con precedenti di polizia e due denunciate per detenzione illecita di sostanze stupefacenti; controllato 99 veicoli e sette esercizi commerciali; contestato sette violazioni del Codice della Strada per mancata revisione periodica, mancata copertura assicurativa, per guida con patente di categoria diversa e mancato possesso dei documenti di circolazione e di guida e rinvenuto uno scooter provento di furto che è stato riconsegnato al legittimo proprietario.
Infine, la polizia locale, nel corso dei controlli a piazza San Francesco, piazza Enrico de Nicola, via Duomo, via Nazionale, via Sant’Alfonso dei Liguori e corso Arnaldo Lucci, ha contestato 13 verbali ad altrettante attività commerciali, per l’assenza di autorizzazioni amministrative alla vendita, di autorizzazione alla diffusione di musica e per occupazione abusiva di suolo pubblico. Sette i sequestri di merce contraffatta eseguiti a carico di ignoti, per oltre mille articoli tra borse, cover ed altri accessori elettronici.
In via Albanese è stato invece denunciato il titolare di un’attività di ristorazione per aver violato i sigilli apposti a una tendostruttura installata abusivamente, per occuparla nuovamente con ulteriori coperti. Al corso Vittorio Emanuele sequestrata un’officina meccanica abusiva il cui titolare, che esercitava l'attività senza alcun titolo autorizzativo, è denunciato. Nella medesima area, gli agenti hanno sorpreso e verbalizzato due fratelli, parcheggiatori abusivi, nei confronti dei quali sono stati disposti altrettanti ordini di allontanamento perché entrambi recidivi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo