Tutte le novità
26 Settembre 2023 - 07:30
NAPOLI. Via libera del Governo al bonus carburanti inserito nel decreto energia per le famiglie. Un concreto aiuto del valore di circa 80 euro per poco più di 31mila famiglie napoletane (31.307 per la precisione) che si trovano in condizioni di particolare difficoltà. Si tratta di una misura una tantum che sarà caricata sulla “Carta dedicata a te”, cioè la cosiddetta carta per gli acquisti alimentari che ha già riservato 382 euro ai nuclei familiari che hanno un indice Isee fino a 15mila euro. Sono esclusi dalla Carta Acquisti, e quindi anche dal bonus benzina, tutti coloro che percepiscono già una forma di sostegno al reddito. Complessivamente la somma destinata dal decreto allo sconto su benzina e gasolio però non è elevata: si tratta in totale di 100 milioni di euro, pari (secondo i calcoli dell’associazione di consumatori Codacons) ad appena lo 0,7% dei 14,7 miliardi di euro di spese extra a carico degli italiani per gli effetti diretti e indiretti del rincaro dei carburanti.
PROVVEDIMENTO DA 1,3 MILIARDI DI EURO. Il decreto vale in tutto 1,3 miliardi di euro. Previsto anche un sostegno alle famiglie per i trasporti, oltre che con l’estensione della carta “Dedicata a te” per acquistare carburante, attraverso il rifinanziamento del bonus per il trasporto pubblico locale, il cui esaurimento dei fondi aveva lasciato a mani vuote migliaia di utenti.
PROROGA DELLO SCONTO IN BOLLETTA. Sul fronte delle bollette, oltre alla proroga degli sconti in scadenza - tra cui l’azzeramento anche per il quarto trimestre degli oneri generali del gas con l’Iva agevolata al 5% sul gas - la novità più importante riguarda un contributo straordinario per il quarto trimestre ai titolari del bonus sociale elettrico. Il contributo straordinario, riconosciuto per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, sarà «crescente con il numero di componenti del nucleo famigliare secondo le tipologie già previste» per il bonus sociale. Sarà l’Arera a definire la misura del contributo ripartendo nei 3 mesi l’onere complessivo in base ai consumi atteso. Per il bonus, che sostituisce quello per il riscaldamento previsto nel decreto di marzo scorso, sono disponibili 300 milioni per il 2023.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Il Governo ha deciso di rifinanziare il bonus trasporti rivolto a famiglie, studenti e lavoratori a basso reddito: un contributo fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e di trasporto ferroviario nazionale. Il fondo per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale «è incrementato di 12 milioni di euro per l’anno 2023».
PROROGA DELLA GARANZIA SUI MUTUI PRIMA CASA. Tra le altre misure, l’intervento che estende la garanzia pubblica Consap sui mutui degli under 36 (dal 50 all’80%) che comprano la prima casa «è prorogato al 31 dicembre 2023».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo