Tutte le novità
27 Settembre 2023 - 14:32
«Voglio stigmatizzare con forza quanto accaduto nella chiesa di Casalnuovo di Napoli, dove si stava per celebrare una messa in suffragio di Matteo Messina Denaro. Un'iniziata raccapricciante in contrasto con il processo di scomunica che la chiesa ha avviato per i mafiosi e che merita la condanna incondizionata di tutti quelli che credono nello Stato. Questo è un monito a non abbassare mai la guardia su legalità e giustizia». Così su X il presidente della commissione parlamentare Antimafia, Chiara Colosimo.
A Casalnuovo, infatti, un parroco ha deciso di celebrare stasera una messa per il boss sanguinario di mafia Matteo Messina Denaro e di pubblicizzare l'evento sui social. Molti cittadini hanno protestato rivolgendosi agli esponenti di Europa Verde e alla Radiazza. Dopo le proteste però il parroco ha fatto retromarcia e ha annullato la funzione «per prudenza pastorale».
«Il parroco ha spiegato l'iniziativa - commenta il parlamentare di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli con il responsabile locale Rosario Visone - specificando che è un dovere di ogni cristiano pregare per tutti gli esseri umani anche quelli più cattivi. Era stata richiesta da un fedele e lui ha acconsentito. Una cosa è però pregare in privato, un'altra è organizzare eventi pubblici. Abbiamo chiesto al Vescovo di intervenire con urgenza per stigmatizzare tale iniziativa e prendere una iniziativa forte su questa vicenda vergognosa che non fa onore alla chiesa».
«Sono state offese migliaia di vittime di mafia e camorra. Infatti in primis pubblicizzare una messa per un boss di mafia che ha causato la morte di tanti innocenti compresi i bambini è a nostro avviso inaccettabile. In secondo luogo non appaiono sulla pagina fb iniziative simili negli ultimi anni messe a favore delle vittime della criminalità o a favore delle forze dell'ordine o della magistratura. Troviamo il comportamento di questo prete inquietante, un esempio pessimo, un'apologia del male vergognosa. Chiediamo per questo che siano presi provvedimenti da parte della curia» conclude Borrelli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo