Cerca

Quattro giornate, l'omaggio di Mattarella agli eroi

Quattro giornate, l'omaggio di Mattarella agli eroi

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, torna a Napoli e rende omaggio agli eroi delle Quattro Giornate in occasione dell’80esimo della liberazione della città. La giornata napoletana del Capo dello Stato si apre con la deposizione i una corona di alloro al monumento dello Scugnizzo che ricorda i caduti in piazza della Repubblica. Il Capo dello Stato passa in rassegna un picchetto in rappresentanza delle Forze armate e al termine della cerimonia saluta il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il prefetto di Napoli, Claudio Palomba e la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti («l’Italia tutta omaggia giovanissimi eroi che si sono battuti a mani nude contro un gigante e hanno vinto» dice). Poi si intrattiene alcuni minuti a parlare con Francesco Amoretti, docente universitario, e figlio di Antonio, l’ultimo partigiano di Napoli scomparso mesi fa. «Ho raccontato a Mattarella il lavoro di mio padre nelle le scuole e con gli studenti per la difesa della Costituzione - dice -. Ho anche preso l’impegno a inviare al Presidente della Repubblica due volumi che tra poco andranno in stampa. Il primo è “La Barricata”, il libro che raccoglie testimonianze ma anche l’analisi sulle Quattro Giornate e la loro attualizzazione. Il secondo è una cartella con sette incisioni di artisti non solo napoletani ma anche stranieri che hanno reinterpretato quell’esperienza che per noi deve avere la capacità di parlare al di là dello spazio e del tempo a tutti quelli che vogliono lottare e lo fanno ancora oggi per la libertà e la dignità dei popoli. Mio padre ha simboleggiato quello che hanno fatto in tanti per noi e per la nostra democrazia». Poi il Capo dello Stato si sposta a San Giovanni Maggiore, concedendosi anche una visita al Cristo Rivelato nella Cappella Pappacoda, per il convegno con il rettore de L’Orientale, Roberto Tottoli, il sindaco e il governatore e i professori universitari dell’Orientale, Diego Lazzarich; della Federico II, Gabriella Gribaudi; e del Suor Orsola Benincasa, Francesca Russo. Ad attenderlo un gruppo di Disoccupati aderenti al Movimento 7 Novembre, che chiedono un intervento al Presidente della Repubblica «affinché solleciti le istituzioni locali e in particolare modo la Regione Campania sul tema del reddito di cittadinanza e del lavoro. Noi vogliamo manifestare in modo pacifico e democratico». Mattarella assiste al convegno e poi va via per fare ritorno della Capitale

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori