Tutte le novità
29 Settembre 2023 - 09:03
NAPOLI. Nel tumulto dell'assemblea cittadina, un scontro tra l'opposizione di centrodestra e il capogruppo del Pd, Gennaro Acampora, ha portato alla decisione di invertire l'ordine dei lavori del Consiglio comunale. Questa scelta ha sollevato le proteste del centrodestra, che ha quindi abbandonato l'aula in segno di dissenso. La questione cruciale era l'anticipazione delle discussioni riguardanti Restart Scampia e la realizzazione della linea 10 della metropolitana. È cominciata all’insegna della protesta l’Assise di ieri mattina a Napoli anche se poi il tiro si è aggiustato.
DELIBERE APPROVATE IN CONSIGLIO. Il Consiglio comunale di Napoli ha infatti approvato all'unanimità la delibera che esprime parere favorevole alla valorizzazione della sede della Corte dei Conti. Tuttavia, la delibera riguardante un'attrezzatura pubblica nel quartiere di Pianura è stata rinviata per ulteriori approfondimenti. La delibera che prevede una variazione di bilancio per le assunzioni nell'area educativa, è stata approvata con il voto contrario dei gruppi di Fi, FdI e Gruppo Maresca. Infine, sono state approvate all'unanimità le delibere relative alla realizzazione di un nodo intermodale e alle misure propedeutiche a Restart Scampia.
ONORE A GIOVANBATTISTA CUTOLO. Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato un ordine del giorno per la realizzazione di un'opera commemorativa in memoria di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista ucciso il 31 agosto scorso. La proposta di realizzare un'opera a forma di corno francese, strumento che Cutolo suonava nell'Orchestra Scarlatti Young, è stata presentata dal consigliere di centrodestra Catello Maresca.
JULIAN ASSANGE: CITTADINO ONORARIO DI NAPOLI. Il Comune di Napoli conferirà la cittadinanza onoraria a Julian Assange, come annunciato dall'assessore Teresa Armato, in rappresentanza del sindaco Gaetano Manfredi. Nonostante un'iniziale tensione riguardo a questa decisione, la procedura per la cittadinanza onoraria procederà nel più breve tempo possibile. Durante l'assemblea, la questione della cittadinanza onoraria per Julian Assange ha generato polemiche e proteste. Il consigliere Sergio D'Angelo di Napoli Solidale ha sollevato interrogativi sull'effettiva possibilità di ottenere risposte definitive dall'amministrazione comunale. Tuttavia, il tempo dedicato al question time si è esaurito prima che tutte le interrogazioni fossero affrontate, lasciando il quesito in sospeso. D'Angelo ha protestato abbandonando l'aula. Successivamente, anche l'ex sindaco e oggi consigliere Antonio Bassolino ha espresso frustrazione per la mancanza di risposte chiare dall'amministrazione comunale, sottolineando la necessità di una decisione in merito. Una decisione che è arrivata sul filo di lana e che pone Napoli come prima città ad aver agito in tal senso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo