Tutte le novità
29 Settembre 2023 - 12:48
L’aderenza alle nuove terapie fondamentali per ridurre mortalità e disabilità: focus a Napoli
NAPOLI. Stili di vita errati, svantaggio socioeconomico, alta incidenza di obesità giovanile, sedentarietà e scarsa propensione alla prevenzione e alla attività fisica regolare. Sono alcuni dei fattori di rischio che rendono conto dell’alta incidenza e prevalenza del diabete in Campania in un Sud dove si registra un generale maggiore incremento dei nuovi casi annui di malattia rispetto al Centro nord sullo sfondo di una pandemia che ha inciso fortemente sull’accesso alle cure solo in parte mitigato dal ricorso alla Telemedicina. È quanto emerge da un focus sulla pandemia diabete promosso a Napoli da Motore Sanità con il contributo non condizionante del gruppo Menarini e Guidotti. Evento a cui hanno partecipato i consiglieri regionali Diego Venanzoni e Giovanni Porcelli, Stefano Masi, presidente campano Amd (Associazione medici diabetologi), Vincenzo Guardasole, Vice presidente Amd Regione Campania e docente della Federico II, Giovanni Annuzzi, associato in Scienze tecniche dietetiche applicate Federico II, Giuseppe Bellastella, Presidente Sid Campania, Augusto Benini, Presidente Fand Associazione Italiana Diabetici, Massimo Di Gennaro, dirigente Soresa, Matteo Laringe presidente Simg Campania Massimo Liguori, direttore diabetologia del Cardarelli, Paola Pisanti, consulente del ministero della Salute, Luigi Sparano, segretario provinciale Fimmg e Tiziana Spinosa, direttrice Distretto 25 referente per la Diabetologia Asl Napoli 1 Centro.
«La Campania negli ultimi anni ha messo in campo un’articolata rete di centri multispecialistici pubblici e accreditati per la cura del diabete che hanno ridotto le conseguenze a lungo temine della patologia – ha sottolineato Diego Venanzoni - ma bisogna migliorare sull’accesso a visite e controlli puntando su agende dedicate anziché sul Cup unico e su questo aspetto lavoreremo in Consiglio». «L’articolazione della rete diabetologica campana in centri di primo, secondo e terzo livello – ha aggiunto Massimo Liguori del Cardarelli – ha consentito di ridurre il ricorso alle amputazioni maggiori ma poiché il diabete è una malattia cronica bisogna lavorare sulla prevenzione e sulla aderenza alle terapie per ridurre le conseguenze e lungo termine». «Cure tempestive con i nuovi farmaci ipoglicemizzanti, che è responsabilità anche del medico di medicina generale poter prescrivere – ha aggiunto Luigi Sparano segretario provinciale di Napoli della Fimmg – insieme all’aderenza alla terapia e alla presa in carico multidisciplinare nei diversi livelli di cura unitamente a uno stile di vita sano e a un’alimentazione corretta consentono di dare al malato di diabete le stesse opportunità di salute una persona sana evitando sequele, morti evitabili, ictus, infarti, danni alla retina, amputazioni maggiori». Basti pensare che la riduzione di aspettativa di vita che, nella persona con diabete non adeguatamente trattato è di circa di 7-8 anni.
Nell’ultimo decennio il panorama terapeutico si è molto arricchito di efficaci opzioni terapeutiche. Gli SGLT2 inibitori (o gliflozine) approvati in Italia per il trattamento del diabete di tipo 2 con una sola somministrazione giornaliera sono in grado di ridurre il peso corporeo, la pressione arteriosa e la rigidità vascolare migliorando la funzione renale e con risvolti positivi su molti fattori di rischio cardiovascolare dei pazienti diabetici.
«Il 60% della mortalità per malattie cardiovascolari è associata al diabete – ha sottolineato Stefano Masi, il 38% delle persone malate hanno una insufficienza renale (può portare alla dialisi), il 22% deve fronteggiare una retinopatia, il 3% ha problemi agli arti inferiori e piedi (arteriopatia ostruttiva)». Una patologia, il diabete, che riguarda il 32% dei soggetti in età lavorativa (20-64 anni) con prevalenza del 10% fra le persone di 50-69 anni e che da sola assorbe l’8% del budget per la Salute e che in Italia provoca oltre 9,25 miliardi di costi diretti (circa un miliardo in Campania) a cui ne vanno aggiunti almeno altrettanti di spese indirette) con un valore di circa 2.800 euro per paziente (il doppio di quelli spesi per curare malati non diabetici). Ma il 90% dei costi è attribuibile a complicanze e comorbilità, mentre solo il 10% è assorbito dalla gestione del problema metabolico.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo