Tutte le novità
10 Ottobre 2023 - 10:10
NAPOLI. Dopo che nei giorni scorsi era stata diffusa la notizia che, dopo oltre un anno di fermo, ieri sarebbero iniziati i tanto attesi lavori di revisione ventennale alla funicolare di Chiaia, con l'arrivo di un camion, dotato di una grande gru capace smontare le imponenti apparecchiature nella sala macchine, il flop. In vicoletto Cimarosa, dove era previsto l'arrivo del camion alle 13 tutto taceva ancora e del camion non si vedeva nemmeno l’ombra. «A quel punto ho domandato notizie ad alcune persone che si trovavano nei pressi dell'ingresso laterale, apprendendo che il camion non sarebbe arrivato ma che era stato posticipato, presumibilmente a mercoledì prossimo, in quanto la presenza di alcune auto in sosta nel vicoletto Cimarosa, ne rendeva impossibile l'accesso». A segnalare l'ennesima tappa di questa interminabile telenovela, con l'ennesimo flop, è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, fondatore, tra l'altro, sul social network Facebook del gruppo: "Napoli: gli "orfani" della funicolare di Chiaia". «Eppure - puntualizza Capodanno - lungo lo stesso vicoletto Cimarosa si notava la presenza dei nastri di plastica bicolori, bianchi e rossi, lungo i due lati della carreggiata nonché diversi manifesti che annunciavano la necessità di lasciare libera la strada per consentire l'accesso e la sosta del camion, collocati dopo che gli uffici comunale competenti, con apposito provvedimento, avevano disposto il divieto temporaneo di sosta». In questi casi, per esempio quando le produzioni cinematografiche “fittano” gli stalli per far sostare i camion di appoggio ai film, ci sono generalmente dei carri attrezzi pronti a prelevare le auto che non hanno rispettato il divieto. «Anche in questo caso sarebbe stato necessario - sottolinea Capodanno - predisporre la necessaria assistenza, con un apposito servizio di vigilanza urbana e con la richiesta dell'intervento dei carri gru, che al Vomero stazionano nella vicina piazza degli Artisti, per rimuovere le auto che erano rimaste in sosta nonostante il temporaneo divieto. Ma così non è stato, perché di vigili e di carri gru non se ne sono visti, col risultato dell'ennesimo rinvio per un passaggio fondamentale per l'avvio dei lavori di revisione, con lo smontaggio delle apparecchiature presenti nella sala macchine dell'impianto». Il dibbio è legittimo: i lavori alla funicolare di Chiaia, chiusa già da un anno sono meno importanti di un film? La risposta è altrettanto legittima eprchè parrebbe proprio di sì. «Ci auguriamo - conclude Capodanno - che, memori di quanto accaduto ieri mattina, evento del tutto prevedibile e previsto, domani si provveda a fornire un idoneo servizio di vigilanza urbana e a predisporre anche l'intervento immediato dei carri gru, laddove siano ancora presenti autoveicoli in sosta che impediscono l'accesso del camion con gru per le operazioni di smontaggio».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo