Tutte le novità
11 Ottobre 2023 - 10:03
Il capoluogo campano terzo dopo Roma e Milano per il numero di incidenti fatali
Nel 2022 nelle 107 province italiane, incidenti, morti e feriti sono tornati ai livelli prepandemia: 165.889 incidenti (454 al giorno), con 3.159 morti (8,7/giorno) e 223.475 feriti (612/giorno). Nel 2021 i sinistri con lesioni a personeerano stati 151.875 (+9,2% nel 2022); 172.183 nel 2019 (-3,7%); i decessi 2.875 (+9,9%); 3.173 nel 2019 (-0,4%); i feriti 204.728 nel 2021 (+9,2%); 241.384 nel 2019 (-7,4%). Rispetto al 2019 (anno scelto come riferimento per l’obiettivo 2030) 53 province su 107 hanno fatto registrare un aumento del numero dei morti sulle strade. In altre 53, invece, tale numero è diminuito. In una sola provincia (Lodi) il numero dei morti è rimasto stabile.
Prendendo in considerazione le vittime della strada in valore assoluto, 3.159 per il totale nazionale, registrano un peggioramento Roma (+33), Latina (+18) province che fanno del Lazio la Regione con il più alto aumento di morti rispetto al 2019 (+44) Novara e Foggia (+15); migliorano invece Brescia (-20), Modena (-17), Forlì-Cesena e Venezia (-16). Tutto ciò in base ai dati Aci-Istat. Nel settore della mobilità dolce, che include mobilità a piedi, su bicicletta o bicicletta e monopattino elettrico (le differenze percentuali sono calcolate rispetto al 2021), le vittime sono in forte crescita per gli utenti di monopattini (2.929 incidenti; 16 morti, +77,8%) e di biciclette elettriche (1.113 incidenti; 20 morti, +53,8%).
Gli incidenti stradali sono in aumento anche per i pedoni: 18.384 incidenti, 485 morti (+3%). Diminuiscono le vittime tra i ciclisti: 15.981 incidenti, 185 morti (-6,8%). Nella provincia di Roma, il più alto numero di pedoni morti (56), seguita da Milano (24), Napoli (23) e Torino (18). Nella provincia di Padova il più alto numero di ciclisti morti (10), seguono Udine (9) e Milano, Venezia e Ravenna (8). Dei 16 morti su monopattino, 4 sono concentrati nella provincia di Milano, 3 inquella di Roma e 2 in quella Torino.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo