Tutte le novità
16 Ottobre 2023 - 09:26
NAPOLI. «Il ministro Sangiuliano ha mantenuto l’impegno assunto sulla Floridiana, peraltro ribadito anche in altre occasioni successive. Difatti sono in fase di esecuzione i lavori all’interno dell’antico parco borbonico che, in questa prima fase, stanno riguardando la messa in sicurezza dei viali, uno dei problemi più avvertiti dai numerosi frequentatori, per i disagi, soprattutto per le persone anziane o con problemi di deambulazione, dovuti alla presenza di numerose buche e avvallamenti». A dirlo Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, ricordando la visita a sorpresa del ministro della Cultura il 28 aprile scorso al quale fu invitato. «I lavori appaltati per un importo di 106.453,14 euro sono stati affidati all’impresa Mediterranea srl - chiarisce Capodanno -. Sono già in avanzato stato di esecuzione e termineranno a breve con la messa in sicurezza anche del viale principale che collega i due ingressi al parco, quello su via Cimarosa e quello su via Aniello Falcone. Naturalmente si tratta solo di una prima fase, come già annunciato dal ministro Sangiuliano, alla quale seguiranno altre tese alla riqualificazione complessiva con l’eliminazione di tutte le barriere metalliche che, allo stato, impediscono l’accesso a circa il 40 per cento dell’estensione del parco e con una serie d’interventi per migliorarne la fruibilità». Infine: «Dopo la recente approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, su proposta dello stesso ministro Sangiuliano, delle modifiche al regolamento di organizzazione del ministero della Cultura, si attende la nascita dei 17 nuovi luoghi della cultura dotati di autonomia speciale, tra i quali è inserito anche il polo dei Musei nazionali del Vomero che comprenderà San Martino, Castel Sant’Elmo eil parco della villa Floridiana con il museo Duca di Martina». Il tutto mentre nel fine settimana si è celebrata la dodicesima edizione delle Giornate Fai d’Autunno. Tra le aperture più interessanti a Napoli quella di Palazzo Fuga, al quale si è potuto accedere eccezionalmente in alcuni spazi: il ministero della Cultura ha assegnato al Comune oltre 100 milioni di euro, con risorse del Pnrr, per riqualificare il Real Albergo con la creazione di un polo culturale e spazi espositivi di arte contemporanea e il completamento dei restauri mai conclusi. E ancora: il Complesso di San Giovanni a Teduccio, sede del Polo ingegneristico universitario della Federico II e della Developer Academy Apple; e il Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali della Federico II nell’ex convento francescano di Santa Maria degli Angeli alle Croci.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo