Cerca

Due anni al Comune, Manfredi: mi do ottima sufficienza

Due anni al Comune, Manfredi: mi do ottima sufficienza

NAPOLI. «La strada è faticosa, ma sono soddisfatto. mi do ottima sufficienza per i primi due anni di amministrazione». Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, alla conferenza stampa al Comune per i primi due anni di amministrazione.

«FITCH CI PREMIA, ORA RECUPERO UN MILIARDO DI TASSE NON RISCOSSE». «Siamo partiti da un dissesto economico importante della città, puntiamo al consolidamento dei conti e al miglioramento dei servizi. Siamo riusciti a sbloccare anche centinaia di milioni di investimenti fermi. Sulla situazione finanziaria del bilancio di Napoli c'è il giudizio di Fitch, da BB a BB+ con Outlook positivo. Siamo ottimisti per il futuro» ha continuato il primo cittadino.

«Serve maggior rigore nei conti ma soprattutto incrementare le entrate - ha aggiunto il sindaco -, per questo motivo abbiamo lanciato il progetto Napoli Obiettivo Valore, così tutti pagano le tasse, che magari possono essere ridotte. Vorremmo recuperare circa un miliardo di euro di tasse e nello specifico recuperare 70 milioni di Imu e Tari all'anno, una cifra che possiamo utilizzare per il miglioramento della qualità della vita e anche della spesa corrente».

«RIGENERAZIONE PERIFERIE OBIETTIVO DEL PROSSIMO BIENNIO». «Il grande progetto per i prossimi due anni è avviare la rigenerazione di alcune aree della città. A Scampia abbiamo aperto l'università e l'aria è cambiata, poi c'è Taverna del Ferro con due progetti inseriti nel Pnrr, poi Marianella e Ponticelli. Diamo un segnale forte di riqualificazione, i progetti sono finiti, i cantieri partono a fine anno».

«FONDI PNRR PER NAPOLI SONO QUELLI GIA' STANZIATI, SIAMO IN LINEA CON I TEMPI». «Sul Pnrr e la terza rata all'Italia, per Napoli i fondi sono quelli che abbiamo già ricevuto, dobbiamo spenderli bene e lo stiamo facendo. Si tratta di grandi investimenti, siamo in linea con il cronoprogramma. Le tempistiche sono serrate e speriamo non ci siano incognite, cosa che può accadere per le opere pubbliche».

«RESTYLING RADICALE DEL MARADONA IN VISTA DI EURO 2032». «Lo stadio Maradona ha bisogno di un intervento radicale per essere inserito tra i cinque impianti italiani per gli Europei 2032 che l'Italia organizzerà assieme alla Turchia». «Ora abbiamo tempo avanti per avere uno stadio moderno e anche un palazzetto dello sport moderno, valutando di trovare investitori per lo storico impianto del Mario Argento oppure valutare anche un'altra sede, tipo a Bagnoli».

«CREARE LAVORO GRANDE SFIDA PER NAPOLI». «Il lavoro è la grande sfida per Napoli, promuovere turismo è creare lavoro, promuovere innovazione è creare lavoro, abbiamo ottenuto un grande successo su Whirlpool, evitando il licenziamento a oltre 300 dipendenti. Non abbiamo grandi competenza sul tema lavoro, ma è un elemento centrale per Napoli».

«MAGGIOR PRESIDIO DEL TERRITORIO PER MIGLIORARE LA SICUREZZA». «Va migliorata la sicurezza, partendo da presupposto che i compiti sulla sicurezza sono di pertinenza del Ministero dell'Interno, con cui lavoriamo benissimo». «Ieri c'è stata un'operazione importante fatta dalla nostra Polizia Municipale che ha fermato un ragazzino che festeggiava 14 anni sparando a salve nella Galleria Umberto, con padre in galera appena uscito che fa il parcheggiatore abusivo, la mamma non si sa dove sta, lui doveva stare in comunità ma non gli è mai stato notificato l'intervento e non imputabile perché aveva meno di 14 anni. Questo ci fa capire qual è la dimensione delle criticità che dobbiamo affrontare - ha aggiunto Manfredi -, per farlo ci vuole più presidio del territorio, nell'ultima settimana sono stati fatti interventi di notte per sciami di motorini che girano in città, sono intervenuti i Carabinieri, la Polizia, sono stati fatti servizi straordinari che continueranno, abbiamo bisogno di più servizi, più personale. Noi metteremo più vigili e li stiamo assumendo ma è chiaro che il tema del presidio del territorio è un tema fondamentale».

«VOGLIAMO PORTARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA OLTRE IL 40%». «Vogliamo portare la raccolta differenziata oltre il 40%». È l'obiettivo indicato dal sindaco. «È stata avviata la raccolta porta a porta nei quartieri delle VI Municipalità e c'è stato un ulteriore incremento della raccolta della frazione umida a Fuorigrotta». Il sindaco ha anche ricordato che «Asia ha acquistato 177 mezzi nuovi per la raccolta e lo smaltimento di rifiuti, di cui 30 elettrici, in arrivo tutti entro la fine dell'anno. Sono inoltre stati indetti tre diversi concorsi con l'assunzione di 519 operatori e per il 2024 e il 2025 sono previste ulteriori 285 assunzioni» ha concluso Manfredi.

«IL GRANDE MALATO D'ITALIA ORA SI E' RIALZATO». «Non ci dobbiamo dimenticare da dove siamo partiti: avevamo una città in ginocchio che adesso si è rialzata e ha ricominciato a camminare e oggi ha le braccia e soprattutto la testa per arrivare molto lontani se cammineremo insieme. Il grande malato d'Italia si è rialzato, non pensavo dopo due anni di essere a questo punto».

«CON DE LUCA OTTIMO RAPPORTO». «Con Enzo ho un ottimo rapporto, poi Napoli è città capoluogo, siamo determinanti sulle dinamiche della Regione. Sono convinto farà sempre di più per la città che necessita di tanti investimenti». Così il sindaco sulla natura dei rapporti con il presidente della Regione, Vincenzo De Luca.

«NAPOLI DIMOSTRI DI ESSERE ESEMPIO DI CAMBIAMENTO». «Dico a chi sta a Roma, guardate a Napoli che potrebbe esserci qualche idea interessante». «Napoli è una grande sfida per l'Italia, sennò non mi sarei candidato - ha aggiunto il sindaco - la città deve dimostrare di essere esempio di cambiamento. Lo deve fare l'amministrazione, i cittadini ma anche la politica, che può dare e dire molto a livello regionale e nazionale. Sono fiducioso che i partiti, andando oltre la naturale fibrillazione per le elezioni Europee, possano trovare in questa occasione nella nostra amministrazione quell'ambiente che rafforza la politica della città» ha concluso il sindaco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori