Tutte le novità
19 Ottobre 2023 - 14:55
Due segnalazioni per crollo calcinacci sono giunte in mattinata all'ufficio di Edilizia Scolastica della Città Metropolitana di Napoli.
In particolare i tecnici sono dovuti intervenire per la caduta di pezzi di intonaco al liceo De Nicola di via E.A.Mario e successivamente al liceo Scientifico "Tito Lucrezio Caro" di via Manzoni per il crollo di una parte della controsoffittatura.
Nelle ultime settimane - si sottolinea dalla Città Metropolitana - sono sempre più frequenti le segnalazioni per caduta intonaco che arrivano dalle scuole dai parte dei dirigenti d'istituto che - preoccupati dallo sciame sismico in corso nei vicini Campi Flegrei - richiedono la perizia dei tecnici dell'ente metropolitano per avere assicurata l'agibilità della scuola. Richieste alle quali - come accaduto stamattina - risponde l'ufficio di edilizia scolastica inviando i propri tecnici e successivamente - in caso di effettivo bisogno, quelli dell'Armena Sviluppo.
Il sopralluogo al De Nicola ha dato esito positivo mentre è in corso in questi minuti analoga perizia al Lucrezio Caro.
Quanto accaduto nel liceo di via Manzoni è stato documentato dagli studenti che segnalato l'accaduto al consigliere regionale Francesco Borrelli sostenendo che la caduta dei calcinacci sarebbe avvenuta in aula alla presenza di alunni ed insegnante. «Ci siamo messi in contatto con la dirigenza scolastica per avere conferme e aggiornamenti sull'accaduto - spiega Borrelli - e capire quanto sia grave la situazione e si sia provveduto a richiedere interventi di messa in sicurezza. Al di là dell'eventuale problema che possa aver colpito questo istituto, le scuole del nostro territorio cadono a pezzi ed urgono provvedimenti seri di messa in sicurezza»
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo