Cerca

Cadono calcinacci, chiude il “De Nicola”

Cadono calcinacci, chiude il “De Nicola”

Distacchi anche al Tito Lucrezio Caro, tecnici al lavoro

NAPOLI. Resterà chiuso fino a lunedì 23 ottobre l'Isis Enrico De Nicola di via E.A. Mario, dove nei giorni scorsi si è verificata una caduta di calcinacci. Dopo un sopralluogo effettuato dai tecnici degli uffici incaricati dell'Edilizia scolastica di Città metropolitana, è stato dato mandato ad Armena Sviluppo, società in house della Città metropolitana, di procedere a una gara per ripristinare in tempi brevi la situazione, con il plesso che, quindi, potrebbe riaprire nell'arco di pochi giorni. Una comunicazione a firma della dirigente scolastica Gelsomina Langella, che informa della chiusura del De Nicola fino al 23 ottobre e spiega che «l'ente proprietario dell'edificio, Città metropolitana appunto, ha espletato tutti gli atti di propria competenza per la realizzazione di strutture di protezione da realizzare agli ingressi dell'edificio a tutela dell'incolumità di tutti. La ditta incaricata realizzerà le strutture in tempi brevi».

Intanto, i tecnici di Città metropolitana si stanno mettendo in contatto con la dirigente scolastica di un altro istituto, il liceo scientifico Tito Lucrezio Caro di via Manzoni, per effettuare un intervento immediato di sopralluogo a seguito di alcune denunce circa la caduta di calcinacci apparse sui social network. Dall'Ente di piazza Matteotti fanno sapere che i tecnici della direzione Edilizia scolastica sono impegnati con perizie in tutte le scuole dove si verificano episodi del genere. Le segnalazioni però sono in aumento anche a causa di una situazione di psicosi legata al bradisismo nei Campi Flegrei. In questi giorni infatti sono state due segnalazioni per crollo calcinacci sono giunte in mattinata all'ufficio di Edilizia Scolastica della Città metropolitana di Napoli il liceo De Nicola di via E.A.Mario e successivamente al liceo Scientifico "Tito Lucrezio Caro" di via Manzoni per il crollo di una parte della controsoffittatura.

«Nelle ultime settimane si sottolinea dalla Città Metropolitana sono sempre più frequenti le segnalazioni per caduta intonaco che arrivano dalle scuole dai parte dei dirigenti d'istituto che preoccupati dallo sciame sismico in corso nei vicini Campi Flegrei richiedono la perizia dei tecnici dell'ente metropolitano per avere assicurata l'agibilità della scuola. Richieste alle quali come accaduto stamattina risponde l'ufficio di edilizia scolastica inviando i propri tecnici e successivamente in caso di effettivo bisogno, quelli dell'Armena Sviluppo». Il sopralluogo al De Nicola ha dato esito positivo mentre bisognerà aspettare per il Tito Lucrezio Caro in quanto è ancora in corso analoga perizia. Quanto accaduto nel liceo di via Manzoni è stato documentato dagli studenti che segnalato l'accaduto al consigliere regionale Francesco Borrelli sostenendo che la caduta dei calcinacci sarebbe avvenuta in aula alla presenza di alunni ed insegnante. «Ci siamo messi in contatto con la dirigenza scolastica per avere conferme e aggiornamenti sull'accaduto spiega Borrelli e capire quanto sia grave la situazione e si sia provveduto a richiedere interventi di messa in sicurezza».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori