Tutte le novità
25 Ottobre 2023 - 08:50
«La rinascita di Caivano passa dalla qualità dei servizi che la Pubblica amministrazione offre ai cittadini, alle famiglie e alle imprese. Per questo motivo da subito una task force della Pa supporterà il Comune nella riqualificazione delle attività amministrative». Il ministro Paolo Zangrillo ha presentato così il ruolo del Dipartimento della funzione pubblica (Dfp) della presidenza del Consiglio dei ministri nel rilancio di questo territorio. L’iniziativa punta a raggiungere l’obiettivo indicato dal Governo, che è quello di assicurare la presenza dello Stato nel territorio di Caivano, a favore dei tanti cittadini perbene di questa terra. Una super-corazzata burocratica realizzata d’intesa la Commissione straordinaria composta da Filippo Dispenza, Simonetta Calcaterra e Maurizio Alicandro, e il Commissario straordinario di Governo, Fabio Ciciliano. Ovviamente, supervisore di eccellenza, il Ministero dell’Interno. «Aggiungiamo un tassello importante al puzzle degli interventi che il Governo sta mettendo in campo per Caivano - ha spiegato il Ministro Zangrillo - offrendo al Comune un sostegno che non ha precedenti per garantire a tutti di essere cittadini di serie A e consegnare alla comunità locale un’amministrazione efficace ed efficiente, autentico presidio di legalità e di trasparenza». La task force, già operativa, è composta da personale del Dipartimento funzione pubblica (Dfp) e di Formez Pa, società in house della Presidenza del Consiglio. A regime saranno in tutto venti professionisti, dirigenti e non, che per 24 mesi si occuperanno di gestione, supporto, coordinamento, consulenza e supervisione delle attività comunali. L’intenzione è quella di supportare l’amministrazione in particolare nei settori finanziario, politiche sociali e servizi sulla persona, lavori pubblici e territorio, polizia locale, anagrafe e affari generali. «Si tratta di una opportunità irrinunciabile per restituire fiducia nello Stato, che è presente e pronto a fare la sua parte - ha sottolineato il Ministro Zangrillo, che a Caivano ha incontrato i dipendenti comunali per illustrare loro lo scopo del progetto - Saremo tutti insieme protagonisti di una imponente operazione di rigenerazione, esempio di come le migliori energie del Paese possono lavorare per dare risposte concrete ai bisogni delle persone e costruire un futuro migliore». Dal successo di questo progetto pilota passa la possibilità di replicarlo anche in altre zone complesse d’Italia. «Il Governo crede fortemente nel rilancio, sociale ed economico, dei territori italiani che chiedono a gran voce un sostegno concreto. «La nostra volontà è di perseguire obiettivi reali e di far accadere le cose».
IL COMMISSARIO PREFETTIZIO. Per Filippo Dispenza, uno dei tre commissari prefettizi “traghettatori” verso le elezioni (18 mesi salvo proroghe), «il Comune di Caivano necessita di una ristrutturazione amministrativa, oggi assolutamente deficitaria che consenta al Comune di ritornare ad avere una dignità non solo operativa ma anche funzionale. Il nostro compito è quello di ripristinare l’applicazione delle leggi e delle regole attraverso percorsi di legalità che vedranno coinvolte le scuole, la parrocchie del territorio, attraverso dei progetti dove coinvolgeremo anche don Maurizio Patriciello. E parleremo non solo di diritti ai giovani ma anche di doveri perché un cittadino che possa definirsi tale deve chiaramente capire che per vivere in un consesso civile, dignitoso, al di là dei diritti bisogna osservare anche dei doveri».
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. Così Fabio Ciciliano: «L’elemento fondamentale è l’entusiasmo; se i colleghi vengono qui con entusiasmo, con i dipendenti felici si lavora meglio.
ALTO IMPATTO. Gli agenti del Commissariato di Afragola, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Caivano ed in particolare nel Parco Verde. Nel corso del servizio, gli operatori hanno identificato 190 persone, controllato 119 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo ed uno a fermo amministrativo, e contestato 8 violazioni del codice della strada.
COMMISSIONE ANTIMAFIA. L commissione parlamentare Antimafia sarà in missione ufficiale a Caivano il 30 ottobre. Nel Comune sarà presente una delegazione guidata dalla stessa presidente della commissione, Chiara Colosimo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo