Tutte le novità
03 Novembre 2023 - 08:30
Scuole chiuse per l'allerta maltempo domani a Napoli. È quanto dispone un'ordinanza del sindaco, Gaetano Manfredi. Resteranno chiusi, nella giornata di domani, anche i cimiteri. Dalle 21 di ieri, e fino alla stessa ora di oggi, è infatti prevista un'allerta di livello arancione, diramata dalla protezione civile della Campania, a causa della previsione di venti forti, mare agitato, precipitazioni sparse e temporali. La chiusura delle scuole vale sia per gli istituti pubblici, di ogni ordine e grado, che per quelli privati. Stop anche ai cimiteri, si legge in una nota, ma nell'ordinanza si specifica che è consentito esclusivamente l'accesso alla sala deposito dell'ipogeo comunale - Cimitero Nuovissimo - delle urne cinerarie e dei feretri nelle more delle relative operazioni di polizia mortuaria, nonché l'accesso alle maestranze della società Edison e alle ditte di manutenzione edile aggiudicatarie degli appalti inerenti alle aree cimiteriali. Scuole chiuse anche a Salerno, Caserta e Benevento. Lo hanno annunciato i sindaci dei tre capoluoghi di provincia, Vincenzo Napoli, Carlo Marino e Clemente Mastella. Analoga ordinanza è stata firmata dda numerosi altri primi cittadini dei Comuni della provincia partenopea. Alla base dei provvedimenti il bollettino di allerta meteo emanato dalla protezione civile regionale per piogge e forti temporali. L’allerta per quanto riguarda il rischio idrogeologico, è di livello: arancione sulle zone 1, 2,3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) e giallo sul resto della regione. Lo stato di allerta vige anche per venti molto forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte, si legge nella nota della Protezione Civile. I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico diffuso e a un rischio idraulico, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse. La Protezione Civile della Regione Campania richiama i sindaci alla massima attenzione. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini. Si invitano le autorità competenti a controllare altresì la corretta tenuta del verde pubblico, nonché delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Prestare attenzione ai successivi avvisi diramati dalla Sala operativa regionale
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo