Tutte le novità
07 Novembre 2023 - 12:43
Il quadro complessivo della situazione del fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei fa «emergere la possibilità che processi in atto possano evolvere ulteriormente. La commissione (Grandi rischi, ndr) pertanto ha ritenuto opportuno che sia l'attività di monitoraggio sia di prevenzione si intensifichino ulteriormente» come anche «le esercitazioni e si preparino all'eventuale necessità di passare rapidamente verso un livello di allerta superiore rispetto all'attuale giallo». Lo ha detto il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, in audizione in commissione Ambiente della Camera.
Dopo aver confermato il livello di allerta gialla, il 27 e 28 ottobre scorso la Commissione grandi rischi si è riunita per un ulteriore approfondimento sui fenomeni in corso. «In base a quanto emerso e alle valutazioni compiute - ha riferito Musumeci -, la Commissione ha rilevato che l'insieme dei risultati scientifici «rafforza l'evidenza del coinvolgimento di magma nell'attuale processo bradisismico di sollevamento del suolo, il quale però - ci hanno spiegato gli esperti - non significa la sua presenza in superficie, della quale non ci sarebbero evidenze, bensì il suo ruolo nella dinamica del bradisismo che va dunque continuamente monitorato come si sta già facendo, cioè il fenomeno bradisismo legato all'attività del vulcano».
«Non ho elementi per dire se si passerà e quando dal livello giallo a quello arancione, non è mia competenza. Abbiamo istituito la Commissione grandi rischi proprio perchè l'organo di governo deve ascoltare il mondo scientifico». È la risposta del ministro a chi nel corso dell'audizione gli ha chiesto del possibile passaggio ad un livello di allerta arancione. «Non è mio compito né del Parlamento decidere sul passaggio da giallo all'arancione - ha concluso - io dico solo: prepariamoci a convivere con questo rischio».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo