Cerca

Sangiuliano: «I musei del Vomero a inizio 2024»

Sangiuliano: «I musei del Vomero a inizio 2024»

«Il nuovo polo dei Musei nazionali del Vomero nascerà con il nuovo anno, anche se dal punto di vista amministrativo e giuridico c’è già visto il completamento dell’iter per l’istituzione». A dirlo il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, durante l’inaugurazione della mostra “Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli’ al Museo di San Martino promossa e organizzata dalla Direzione regionale musei della Campania con il direttore avocante Massimo Osanna. Il nuovo polo mette assieme il Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo e la Villa Floridiana che l’esponente del Governo definisce «tre grandi entità storiche. Adesso bisognerà fare il bando per individuare il direttore e la struttura amministrativa. Per la Floridiana i lavori sono già iniziati e alcune cose si possono già vedere concretamente». Sangiuliano, che in mattinata aveva presenziato a Buccino alla riapertura del Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” di Volcei, aggiunge che «il Congresso mondiale dell’Unesco sarà una bella vetrina per trasmettere al mondo i valori, i significati, l’essenza e l’identità di Napoli dove, comunque, non mancano le criticità. Ma noi dobbiamo lavorare e pensare in positivo». Sulla mostra, Sangiuliano sottolinea che «l’arte di Niccolini, oltre a lasciare un segno indelebile nella storia del teatro napoletano e nella cultura italiana, è la conferma del valore assoluto dell’espressione artistica dei nostri concittadini. Il nostro patrimonio culturale è fatto di bellezza e di ispirazione e deve essere conosciuto e apprezzato da tutti». Dopo la Certosa di San Martino, Sangiuliano ha ricevuto il premio Amira Progress 2023 assieme a Lucia Fortini, assessore regionale alla Scuola; Matteo Lorito, rettore della Federico II; Annamaria Colao, professore ordinario di Endocrinologia e malattie del metabolismo nella Federico II; Gianfranco Coppola, caporedattore vicario della Tgr Campania e presidente dell’Ussi; Claudio Mazzarese Fardella Mungivera, tenente colonnello dei carabinieri; il cantante e attore Sal Da Vinci; l’executive chef del “President” di Pompei, Paolo Gramaglia; Antonio Pace, presidente dell’associazione Verace Pizza Napoletana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori