Tutte le novità
10 Novembre 2023 - 08:58
Studio Openeconomics: i lavori allo stadio avrebbero un impatto di 235 milioni e 1.200 occupati. Preso in esame anche l’Arechi di Salerno: la ricaduta in questo caso sarebbe di 222 milioni
NAPOLI. È di oltre 450 milioni di euro l’impatto economico del restyling dei due principali stadi presenti in Campania, il Diego Armando Maradona di Napoli, in vista della candidatura per ospitare partite dell’Europeo 2032, e l’Arechi di Salerno. È quanto emerge da uno studio realizzato da OpenEconomics che ha valutato l’effetto del ristrutturazione dei due impianti. Sarà di 195 milioni di euro il totale della spesa necessaria a riammodernare le due strutture sportive. OpenEconomics ha utilizzato per lo studio fonti pubbliche derivanti dagli studi di fattibilità dei progetti e da altre fonti giornalistiche ed elaborato i dati con un modello di Matrice di contabilità sociale multiregionale italiano - realizzato sempre da OpenEconomics - e aggiornato al 2022.
L’IMPATTO SUL PIL NAZIONALE E DELLA CAMPANIA. La spesa per gli stadi potrà contribuire alla formazione del Pil dell’Italia, per 457 milioni di euro, con circa 2mila occupati nei tre anni previsti di cantiere. Le entrate fiscali ammonteranno a circa 204 milioni di euro mentre i redditi delle famiglie saranno di 452 milioni di euro. Il moltiplicatore della spesa è pari a 2,49. L’impatto dei 457 milioni di euro sul Pil andrà a beneficio di tutto il territorio nazionale: la Campania, con 158 milioni di euro, anche in virtù della spesa diretta assorbirà il 34 per cento dei benefici sul Pil, la Lombardia (73 milioni) il 16, la Puglia (43 milioni) il 9, e il Lazio (37 milioni) l’8. Anche l’occupazione sarà diffusa su tutto il territorio con più di 720 occupati in Campania e poco più di 300 in Lombardia, così come il contributo sui redditi delle famiglie che saranno pari al 36 per cento in Campania e 14 in Lombardia tra le regioni maggiormente beneficiate.
IL QUADRO ECONOMICO DELLO STAZIONE NAPOLETANO. Se si considera solo l’impianto napoletano, il Diego Armando Maradona, l’impatto che sarà generato dai lavori di ristrutturazione è pari a 235 milioni di euro con 1.200 occupati. I redditi per le famiglie saranno di 232 milioni di euro e le entrate fiscali generate da questo impatto 104 milioni di euro. Oltre il 35 per cento di questi risultati sarà destinato alla Campania.
IL QUADRO ECONOMICO DELL’IMPIANTO SALERNITANO. Per quanto riguarda lo stadio Arechi di Salerno l’impatto che i lavori di ristrutturazione genereranno sarà pari a 222 milioni di euro con 970 occupati. I redditi per le famiglie saranno di 220 milioni di euro e le entrate fiscali generate da questo impatto 99 milioni di euro. Anche in questo caso oltre il 35 per cento di questi risultati sarà destinato alla Campania.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo