Tutte le novità
11 Novembre 2023 - 09:06
Napoli, come il resto d'Italia sta vivendo un processo di invecchiamento della popolazione. Al 1° gennaio 2023, la popolazione residente nella città partenopea era di 959.302 unità, di cui il 24,1% ha più di 65 anni. Questo dato è in linea con la media nazionale, ma si registra un aumento rispetto al 2022, quando la quota di over 65 era del 23,8%. Il calo delle nascite e l'aumento dei decessi sono i principali fattori che stanno contribuendo a questo fenomeno. Nel 2022, a Napoli sono nate 10.079 persone, mentre sono morte 13.741. Il saldo naturale è stato quindi negativo per 3.662 unità, peggiorando rispetto al 2021, quando era di 2.962. L'invecchiamento della popolazione ha un impatto significativo su diversi aspetti della vita sociale e economica della città. In particolare, si osserva una riduzione della forza lavoro e un aumento della spesa pubblica per la sanità e la previdenza sociale. L'invecchiamento della popolazione a Napoli ha diverse conseguenze, ma tra le prime evidenziate c’è la riduzione della forza lavoro: la popolazione in età lavorativa (15-64 anni) è diminuita del 2,1% tra il 2022 e il 2023, passando da 726.223 a 706.561 unità. Questo dato potrebbe avere un impatto negativo sull'economia della città, in quanto una forza lavoro più ridotta potrebbe portare a una diminuzione della produzione e dell'occupazione. Il calo demografico significa anche un aumento della spesa pubblica: l'aumento della popolazione anziana comporta un aumento della spesa pubblica per la sanità e la previdenza sociale. Nel 2022, le spese per la sanità a Napoli sono state pari a 2,3 miliardi di euro, mentre quelle per la previdenza sociale sono state pari a 3,3 miliardi di euro. L'invecchiamento della popolazione sta cambiando il profilo demografico di Napoli. La città sta diventando sempre più una città di anziani, con un'età media che è passata da 43,3 anni nel 2022 a 43,7 anni nel 2023. Le politiche per contrastare l'invecchiamento della popolazione sono al vaglio degli amministratori, sia locali che nazionali con un unico scopo: contrastare l'invecchiamento della popolazione, per cui è necessario adottare politiche che promuovano la natalità e il ritorno dei giovani in Italia. Tra queste ci sono gli incentivi economici per le famiglie con figli: gli incentivi economici possono aiutare le famiglie a sostenere i costi della genitorialità, rendendola più accessibile. Migliore conciliazione tra lavoro e famiglia, più opportunità per i giovani. A Napoli, sono già in atto alcune politiche per contrastare l'invecchiamento della popolazione. Tra queste, si possono includere il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che prevede investimenti per la riqualificazione delle scuole, la costruzione di asili nido e la promozione di politiche per la conciliazione tra lavoro e famiglia. Il Piano Metropolitano di Napoli (Pum), che prevede investimenti per la riqualificazione urbana, la promozione dell'innovazione e la creazione di nuove opportunità di lavoro. Tuttavia, è necessario continuare a investire in queste politiche per avere un impatto significativo sull'invecchiamento della popolazione a Napoli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo