Cerca

Emeroteca Tucci, Sangiuliano: subito sostegno, poi Fondazione

Emeroteca Tucci, Sangiuliano: subito sostegno, poi Fondazione

"Da napoletano autentico conosco benissimo il valore di questo luogo, che è un immenso valore culturale. Noi adesso faremo immediatamente due cose: daremo subito un sostegno economico come MiC, ma bisogna poi dare stabilità e non stare ogni anno con il problema. Per questo pensavamo di creare una Fondazione in cui entrano il ministero della Cultura, probabilmente Poste Italiane, chiederemo ad altri enti come il Comune di Napoli se vogliono partecipare, l'Ordine dei Giornalisti ed eventualmente la Camera di Commercio: questa Fondazione, dove ciascun socio darà un contributo annuale, sovrintenderà alla gestione di questa importante istituzione culturale".

Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della visita a Napoli all'Emeroteca-Biblioteca Tucci, fondata nel 1907 e dal 1936 accolta nel monumentale Palazzo delle Poste centrali di Napoli, in piazza Matteotti. Ad accompagnare il ministro il Capo di Gabinetto del Collegio Romano, Francesco Gilioli, il direttore della dg Musei Massimo Osanna, la direttrice della dg Biblioteche Paola Passarelli, il direttore della dg Educazione e ricerca Andrea De Pasquale, il direttore della Dg Archeologia, Belle arti e paesaggio, Luigi la Rocca. L'Emeroteca possiede undicimila periodici italiani e stranieri dal 1648 a oggi, raccolti in trecentomila volumi, cinquantamila libri, molti unici e rari. E ancora: documenti, lettere, manoscritti, disegni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori