Cerca

Una Fondazione per l’Emeroteca Tucci

Una Fondazione per l’Emeroteca Tucci

NAPOLI. «L’Emeroteca Tucci è un’importante istituzione culturale all’interno della quale sono conservati libri, manoscritti e giornali introvabili in tutto il mondo. A testimoniare il suo valore sono i numerosi ricercatori che ogni anno vengono in questo luogo, anche dall’estero, per i loro studi. Non solo bisogna sostenere immediatamente l’Emeroteca ma occorre darle stabilità creando una Fondazione a cui inviterò a partecipare Poste Italiane, Ordine dei Giornalisti, Camera di Commercio, Comune di Napoli e ovviamente il Ministero della Cultura». Parole che hanno avuto una eco incredibile quelle del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine della visita effettuata ieri all’Emeroteca, dov’è stato accolto dal presidente Salvatore Maffei. Erano, inoltre, presenti il Capo di Gabinetto del MiC, Francesco Gilioli, il direttore della Dg Musei, Massimo Osanna, la direttrice della Dg Biblioteche, Paola Passarelli, il direttore della Dg Educazione e ricerca, Andrea De Pasquale, il direttore della Dg Archeologia, Belle arti e paesaggio, Luigi la Rocca. «L’incontro con il ministro Sangiuliano è stato necessario per poter varare un programma di salvezza e rilancio dell’Emeroteca che attraversa un momento di crisi. Altri ministri sono stati qui in passato ma purtroppo sempre fuggevolmente. Speriamo che oggi si possa avviare qualcosa di positivo» ha commentato Maffei al termine della visita di Sangiuliano. Maffei ha poi specificato: «C’è il rischio che dobbiamo chiudere perché ci siamo trovati con una legge regionale che non è stata più finanziata, inspiegabilmente, dal 2002 e ci siamo trovati con la fine del Banco di Napoli che ci aiutava dal 1915. Tutti sostegni svaniti, tanto che siamo arrivati a pagare gli stipendi dei nostri unici due dipendenti con il loro Tfr». «L’annuncio del ministro della Cultura di voler sostenere la nostra prestigiosa Emeroteca Tucci e di voler creare una Fondazione ad hoc - ha dichiarato invece Valeria Ciarambino, vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e componente del Gruppo Misto - è importante. Personalmente sono impegnata su questo tema nella convinzione che l’Emeroteca debba essere sostenuta con un contributo stabile e duraturo. Per questo - prosegue Ciarambino - ritengo assolutamente utile coinvolgere nella futura Fondazione anche la Regione Campania, insieme al Comune di Napoli, nella convinzione che su temi di un tale interesse per la collettività le istituzioni debbano lavorare in piena sinergia. D'altra parte, in risposta a un mio question time, la Giunta ha già annunciato l’erogazione di un contributo di 50mila euro, e io stessa ho depositato una proposta di legge per garantire un sostegno economico stabile. Ritengo quanto fatto un passo imprescindibile per salvaguardare uno dei presidi culturali più importanti del Paese, “archivio” storico di manoscritti e pubblicazioni dal valore inestimabile, che merita la massima attenzione da parte di tutti» ha concluso Ciarambino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori