Tutte le novità
14 Novembre 2023 - 09:07
NAPOLI. Nel 2022 si sono verificati in Campania 9.821 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 228 persone e il ferimento di altre 14mila. L'anno 2022 è caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell'incidentalità stradale. E anche ieri le strade di Napoli si sono macchiate di sangue. In via Spondillo a Ponticelli, nei pressi della rampa autostradale, Ciro Peluso, 76enne, ha perso il controllo dello scooter sul quale viagiava da solo e ha battuto la testa, un colpo mortale nonostante il casco. Soccorso dal 118 è morto durante il trasporto all'Ospedale del Mare. Abitava a Ponticelli. Sul luogo, dopo un primo intervento della polizia di Statto, agenti della Municipale per i rilievi e gli accertamenti anche se da una prima analisi sembra che non vi sia alcun veicolo coinvolto.
INCIDENTI CITTÀ PER CITTÀ. Rispetto al 2021 aumentano gli incidenti (+9,0%), i feriti (+9,1%), in linea con quanto avviene a livello nazionale, mentre l'aumento delle vittime risulta più contenuto (+6,5%) ed inferiore alla media Italia. È quanto emerge dal focus “Incidenti stradali in Campania - Anno 2022” pubblicato dall'Istat. Analizzando i dati a livello provinciale è possibile scoprire che a Napoli gli incidenti, lo scorso anno, sono stati 5.113 ed hanno provocato 98 morti e 6.945 feriti. Il tasso di mortalità è stato del 3,3%. Tutti numeri in risalita rispetto al 2021 dove sono stati, rispettivamente, 4.698, 89 e 6.412. A Caserta pur contando un numero maggiore di incidenti e di feriti calano i morti: sono stati 47 rispetto ai 53 dell'anno precedente. Peggio fa Benevento con tutti i dati in salita: 297 incidenti, 12 morti (erano 10), 429 feriti (erano 344). Anche Avellino segna numeri in rialzo: 466 incidenti, 13 morti (12), 689 feriti L'andamento non cambia analizzando i dati di Salerno: 2.570 incidenti, 58 morti (50), 3.838 feriti.
VITTIME IN CAMPANIA. Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Campania del 28,9%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2022 si registrano variazioni, rispettivamente di -10,2% e - 23,2%. Nello stesso periodo l'indice di mortalità sul territorio regionale non subisce variazioni. Nel 2022 si riduce in Campania l'incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) morti in incidente stradale, attestando si su un valore leggermente inferiore alla media Italia (42,1% contro 44,3%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell'incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo sul totale dei deceduti misurato nella regione si conferma superiore a quello nazionale (56,6% contro 49,3%).
PEDONI UCCISI. Sempre tra il 2010 e il 2022 l'incidenza di pedoni deceduti è aumentata in Campania da 12,2% a 15,8, mentre nel resto del Paese l'aumento è stato più contenuto.
STRADE EXTRAURBANE. Nel 2022 il costo dell'incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in 17 miliardi e circa 900 milioni di euro per l'intero territorio nazionale (303,5 euro pro capite) e in oltre 1,1 miliardi di euro (208,3 euro pro capite) per la Campania; la regione ha inciso per il 6,5% sul totale nazionale. L'incidentalità rimane alta lungo le strade statali 7 (Appia, di Terra d Lavoro, Quater, BisVar), 162 NC (Asse mediano), 145 (Sorrentina) e 18 (Tirrenica inferiore) e nei comuni a nord
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo