Tutte le novità
16 Novembre 2023 - 08:51
Sette strumenti per sette musicisti. Ieri, nel Foyer del Teatro San Carlo, c’erano sette violoncelli ad accompagnare il talento degli artisti delle Officine San Carlo. Sette concertisti nel teatro più antico d’Europa hanno suonato per dimostrare che i talenti nascono anche dal basso, dalle periferie e, soprattutto, affrontando sfide sociali. E forse, suonano anche per ringraziare: non un pubblico qualsiasi, ma chi ha dato loro un’occasione. Oggi si chiamano Main Sponsor e, al Teatro San Carlo, per il secondo anno di fila, si chiama Unicredit Italia che rinnova il suo impegno per la sponsorizzazione alla Stagione d’opera 2023/2024. Una stagione che per il sovrintendente Lissner «sarà bellissima» e che partirà il prossimo 9 dicembre mettendo in scena Turandot di Puccini. Oltre alla stagione teatrale si rinnova anche il sostegno alle Officine San Carlo per le attività sociali: 400 mila euro da destinare alla fondazione, grazie all’Art Bonus, con lo scopo di dare nuovo impulso ai laboratori artistici gratuiti per i giovani aspiranti artisti. Officine a Vigliena è un progetto che ha già attivato due edizioni di laboratori e spettacoli, per nove mesi di programmazione; sedici laboratori formativi che hanno raccolto oltre 500 candidature e 300 studenti. «È una collaborazione che ci rende particolarmente fieri. I talenti vanno coltivati e per essere trattenuti vanno riconosciuti dando loro anche opportunità», dichiara Annalisa Areni per Unicredit Italia . «Unicredit ha reso possibile la realizzazione di una serie di iniziative che hanno avuto un impatto significativo sulla comunità in termini di inclusione sociale e riqualificazione urbana. Noi siamo una fondazione lirica, ma abbiamo la necessità e la volontà di sviluppare l’aspetto sociale». A suggellare la partnership con Unicredit, oltre Sovrintendente Stephane Lissner, anche il sindaco Gaetano Manfredi che, tra le note di Terra mia, Luna rossa e O surdato ‘nnammurato, ha ribadito quanto il sostegno del privato non sia solo alle attività del Teatro, ma alla città. È quindi una Napoli che suona quella citata dal sindaco. Non solo musica, ma anche arte e bellezza che si uniscono in un’ottica di formazione, strumento indispensabile per provare ad uscire dalla marginalità sociale che spesso, in questa città, sfocia in devianza. Come quella che ha portato all’uccisione brutale del giovane musicista Gianbattista Cutolo, un talento con un indubbio futuro artistico. Un futuro, però, che gli è stato strappato. Lo ricorda il sindaco Manfredi: «Quest’anno il sostegno di Unicredit assume una connotazione emotiva ancora più profonda: grazie alla collaborazione, il Teatro San Carlo ha istituito una borsa di studio intitolata alla memoria di Gianbattista Cutolo. Un’iniziativa che mi emoziona particolarmente perché il nome di Gianbattista si lega profondamente a quello di un’istituzione culturale dal valore internazionale quale il San Carlo». Ed è in questa cornice che quei sette musicisti sembrano suonare un messaggio di amore e speranza: amore per la propria terra e la speranza che non è vero che “ca nun ce sta nisciuno”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo