Tutte le novità
21 Novembre 2023 - 17:03
«Posso anticipare che in attuazione della riforma dell'istruzione tecnico professionale stiamo lavorando per dare vita a dei campus e un campus sorgerà a Napoli: abbiamo trovato anche delle risorse per finanziarlo». Lo annuncia il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, a margine della sua visita alla Apple Developer Academy che sorge nel polo universitario della Federico II di Napoli a San Giovanni a Teduccio.
«La riforma - ricorda il Ministro - è stata assegnata al Senato e dovrebbe essere incardinata nei prossimi giorni, è un momento molto importante. Il campus - spiega Valditara - vuol dire mettere insieme l'istruzione tecnico professionale statale, la formazione tecnica regionale, gli Its e ovviamente il mondo dell'impresa che è fondamentale per far decollare l'istruzione tecnico-professionale e l'istruzione e la formazione professionale, per renderle sempre più coerenti con le necessità del mondo produttivo e quindi per dare opportunità formative e lavorative sempre più importanti ai nostri giovani».
SUD. «Le scuole della Campania coinvolte in Agenda Sud sono veramente tante, proprio oggi abbiamo firmato questo avviso che poi è un invito agli istituti del Mezzogiorno d'Italia a partecipare alla distribuzione di queste risorse: solo con questo programma abbiamo 265 milioni di euro che verranno distribuiti, ma complessivamente sono più di 320 milioni. E' la prima volta che si fa un ragionamento strategico per venire in soccorso di quelle scuole che hanno maggiore difficoltà».
«Nel sud Italia «sono 245 le scuole medie e superiori coinvolte, a queste vanno aggiunte 2000 scuole primarie, è veramente un intervento molto interessante» dice Valditara che poi aggiunge: «La filiera parte dalle scuole elementari: per avere un Its, per avere un percorso di istruzione tecnico professionale di grande qualità, ci vogliono delle basi soprattutto per quanto riguarda il discorso delle competenze implicite e anche su questo dobbiamo agire in modo forte strutturato e strategico».
«LICEO SCIENTIFICO DI GRANDE VALORE». «Delle sei scuole di Caivano, una delle aree più critiche, di maggiore problematicità del territorio della Campania, noi ne abbiamo inserite quattro in Agenda Sud: non abbiamo inserito il liceo scientifico e il professionale perché sono scuole di grande valore che hanno dei risultati formativi importanti».
«Mi fa anche molto piacere ricordare - sottolinea Valditara - che quando ho visitato il liceo scientifico ho incontrato quei ragazzi bravissimi, eccezionali, che mi hanno ricevuto e mi hanno raccontato che di pomeriggio, in orario extra curriculare, si trovano a scuola per leggere e commentare brani classici. Io ho suggerito loro di invitare anche il territorio, la comunità, di portare pure gli adulti per farli partecipare a questi momenti così belli di crescita umana, valoriale, spirituale. Questa della scuola aperta al territorio - conclude il Ministro - è una grande sfida che a me piace e che credo per il Mezzogiorno d'Italia possa dare grandi soddisfazioni».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo