Tutte le novità
22 Novembre 2023 - 09:20
NAPOLI. Le prime giornate del salone nautico internazionale di Napoli, il Navigare, in corso al molo Luise di Mergellina sino a domenica, grazie ad una folta partecipazione, evidenziano l'interesse crescente per la nautica da diporto. Stimate oltre 30mila le presenze, nel solo weekend inaugurale, che hanno affollato la banchina dove sono esposte oltre 100 imbarcazioni. Soddisfatta l'organizzazione, a cura dall'Associazione Filiera Italiana della Nautica presieduta da Gennaro Amato. «Abbiamo presentato un'offerta più ampia e completa - ha dichiarato Amato -. In questi nove giorni si possono vedere molti dei gioielli della produzione nautica da diporto italiana». Eppure, evidenziano gli organizzatori «si registra una difficoltà nelle trattative di compravendita. La maggior parte degli interessati pone una condizione per l'acquisto: la garanzia da parte del venditore di offrire un'opportunità di ormeggio». Segnali di un mercato in cambiamento che Amato analizza così: «L'acquisto diventa sempre più collegato alla necessità dell'ormeggio, la barca non è un'auto che si può lasciare per strada. Purtroppo, neanche le confortanti parole del sindaco Manfredi rilasciate in occasione dell'inaugurazione, in merito ad un piano concreto sulla portualità e sulla diportistica, lasciano soddisfatti gli utenti. Qui si rischia di fermare la produttività e di conseguenza costringere oltre 4mila aziende a ridurre personale se non addirittura a chiudere e, ironia della questione, parliamo di un settore che invece è in attivo da 8 anni consecutivi». Sul tema si è espresso anche il presidente dell'Autorità Portuale di Napoli, Andrea Annunziata che, in merito alla questione legata all'esiguità degli ormeggi nella nostra Regione, ha dichiarato: «l'intero bacino della Campania registra una necessità di almeno 40-50 mila posti barca per la nautica da diporto, e tra questi buona parte nel golfo di Napoli. Laddove si contemplano gli interessi e le necessità di un'intera popolazione non possiamo ignorare l'esigenza di dover trovare una soluzione al problema, e quello degli ormeggi per il diportismo è un aspetto importante da dover affrontare. Siamo pronti, come Autorità Portuale, per le competenze che ci riguardano, a fare la nostra parte affinché si possano trovare soluzioni logistiche ed infrastrutturali».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo