Tutte le novità
25 Novembre 2023 - 10:51
L'operazione è stata realizzata servendosi di una piattaforma di scambio internazionale di cripto-valuta
NAPOLI. Il tesoro in bitcoin di 1,8 milioni di euro, che è riferibile al narcotrafficante internazionale Raffaele Imperiale, è stato trasferito nelle casse dello Stato dopo la consegna da parte contabile Corrado Genovese alle autorità italiane e il sequestro del gip di Napoli. L'operazione - citata anche dal procuratore di Napoli Nicola Gratteri durante una intervista itelevisiva - è stata realizzata servendosi di una piattaforma di scambio internazionale di cripto-valuta: a lavorarci gli specialisti del Gco di Napoli e dello Scico della Guardia di Finanza coadiuvati da un consulente nominato dal Tribunale e un istituto bancario italiano. Il contabile, collaboratore di Imperiale, era latitante dal 25 novembre del 2022 ed era stato arrestato lo scorso 13 marzo dal Gico del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli insieme con lo Scico e la Squadra Mobile di Napoli al suo arrivo a Fiumicino dagli Emirati Arabi Uniti. In quell'occasione consegnò i codici criptati attraverso i quali è stato possibile accedere a 2 milioni USDt, moneta virtuale emessa dalla società Tether Ltd. E così a somma di 1,8 milioni di euro è confluita nel Fondo Unico Giustizia: erai denaro facente parte di un residuo di cassa dell'organizzazione di narcotrafficanti capeggiata da Imperiale e rappresentava il compenso spettato a Genovese il quale, per conto di Imperiale, si occupava dei pagamenti della cocaina, della gestione dei conti correnti e degli investimenti del denaro ottenuto dal traffico di sostanze stupefacenti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo