Tutte le novità
30 Novembre 2023 - 09:10
NAPOLI. Torna il senso unico pedonale in via San Gregorio Armeno, dal 2 al 24 dicembre, la strada dei presepi nel centro antico di Napoli. È una delle misure contenute nel piano traffico natalizio elaborato dal Comune di Napoli per far fronte al grande afflusso di turisti nel periodo delle festività, con particolare attenzione al transito e alla sosta degli autobus turistici. Il piano è stato presentato dall'assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità Edoardo Cosenza e dall'assessore alla Polizia municipale Antonio De Iesu alla Commissione Infrastrutture del Consiglio comunale di Napoli, presieduta da Nino Simeone. Anche quest’anno, ha informato Cosenza, l’accordo con la Capitaneria di Porto prevede la possibilità di transito per i bus turistici nell’area portuale, con ingresso da via Bausan e fino al varco Immacolatella. Per agevolare la sosta, e in aggiunta alle altre aree di sosta già previste nel territorio cittadino, saranno messi a disposizione, sempre all’interno del porto, 33 stalli di sosta riservati, da utilizzare su prenotazione, fino alle 16.30. Tra le misure previste e riconfermate anche l’attivazione della Zona a traffico limitato Morelli, Filangieri, Mille, nel quartiere Chiaia e, per la zona del centro storico, il senso unico pedonale in via San Gregorio Armeno: il senso unico è "in salita", cioè da via San Gregorio Armeno verso piazza San Gaetano. Una scelta, ha spiegato l’assessore alla Polizia municipale Antonio De Iesu, necessaria sulla base degli intensi flussi di traffico pedonale presenti nell'area e che richiederà anche quest’anno un forte impegno della Polizia municipale. Per l’anno prossimo, invece, si pensa già alla definizione di un piano di mobilità e di sicurezza più ampio, da realizzare anche in collaborazione con l’università, che sulla base dei flussi pedonali definisca i percorsi più adatti. Sarà necessario, anche con l’impiego di risorse ad hoc e di steward che supportino le attività della Polizia locale. Intanto si spera che quest’anno nonostante il flusso già imponente di visitatori e turisti, le misure di sicurezza diano gli effetti sperati con una gestione del caos disciplinata. Proprio Toti Lange (Misto) ha infatti evidenziato che i grandi numeri delle presenze turistiche registrate durante tutto l'anno evidenziano «che l'impatto sulla mobilità cittadina in alcune zone causa criticità non solo durante il periodo natalizio, come accade a via Monteoliveto. Per questo sarebbe opportuno che la tassa di soggiorno fosse pagata anche dai crocieristi» che affollano il centro storico durante tutto l’anno. Gennaro Acampora (Partito Democratico) ha apprezzato le scelte del piano traffico e la disponibilità di aree di sosta per i bus nel porto, mentre andrebbero previste aree di sosta periferiche a tariffe agevolate e maggiorazioni per quelli diretti al centro. In alcune fasi più critiche come le festività, poi, si potrebbero aprire anche il sabato e la domenica alcuni parcheggi Anm chiusi nel weekend così da favorire l'uso della metro per i cittadini diretti al centro.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo