Cerca

Ponte dell’Immacolata: Napoli ancora tra le mete preferite

Ponte dell’Immacolata: Napoli ancora tra le mete preferite

I turisti affollano il centro storico e San Gregorio. In maggioranza sono spagnoli, inglesi, francesi e tedeschi

NAPOLI. Il ponte dell'Immacolata è ormai porte. Come ogni anno, sono molti gli italiani che hanno scelto di partire alla scoperta di nuove mete. I dati di eDreams, agenzia di viaggi online, confermano questa tendenza. Secondo la ricerca, le mete preferite dagli italiani per il ponte dell'Immacolata 2023 in Itaia sono Milano, Catania, Roma, Palermo e Napoli, all’estero sono Parigi, Londra, Barcellona, Tirana e Bucarest Per i napoletani che si apprestano a passare fuori casa lil lungo ponte dell’Immacolata le città italiane più popolari per la partenza da Napoli sono Milano, Roma e la new entry Catania. I turisti stranieri, invece, sono attratti dalle città italiane più rinomate per il patrimonio artistico e culturale, come Roma, ancora Napoli e Milano.

La top 5 delle destinazioni italiane prenotate dai turisti stranieri è la seguente sono dunque Roma, Milano, Venezia, Bologna e Firenze e subito a seguire Napoli che è leggermente in calo dopo l’impennata dello scudetto del Napoli che ha fatto da traino anche per la scorsa estate. I viaggiatori internazionali che visiteranno l'Italia nei giorni del ponte provengono principalmente da Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Portogallo.Il ponte dell'Immacolata è un'occasione ideale per visitare le città italiane, che in questo periodo dell'anno si vestono a festa per le festività natalizie. A Napoli in questo periodo l’interesse si è particolarmente concentrato sul centro storico e su San Gregorio Armeno.

Un primato che viene confermato, per la prima volta anche da un’indagile di Flixbus. Sin dall’inizio dell’estate, infatti, il capoluogo campano si è imposto come unica meta italiana fra le prime cinque destinazioni costiere, complice anche la recente estensione dei collegamenti diretti operati da FlixBus con circa 200 città. Alla luce di questo successo, non è un caso che la società abbia puntato anche su Napoli per la sua nuova campagna integrata, intitolata “More life in real life” e incentrata sui viaggiatori e sulle loro esperienze. La campagna, in onda fino a dicembre, è fondata sulla programmazione di uno spot in quattro formati girato fra alcuni luoghi iconici d’Italia, fra cui svariate location della città partenopea. Per restituire fedelmente lo spirito di Napoli, e degli altri luoghi visitati, attraverso gli occhi dei viaggiatori, la campagna è stata prodotta senza sceneggiatura, e ha coinvolto persone reali in veri viaggi fatti con FlixBus. Questo particolare approccio creativo ha permesso di catturare i momenti autentici che caratterizzano la scoperta di napoli e delle sue persone, secondo una visione più genuina e immediata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori