Tutte le novità
03 Luglio 2017 - 18:14
L'assessore Nino Daniele: un segnale importante per le tante famiglie di Forcella che oramai nello Spazio Bambini Annalisa Durante hanno trovato un punto di riferimento concreto e negli operatori hanno riposto grande fiducia
NAPOLI. Lo Spazio Bambini Annalisa Durante, inaugurato lo scorso 11 dicembre dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, ha accolto fino ad oggi quaranta bambini grazie allo sforzo congiunto con l'Associazione Annalisa Durante, l'Associazione Maestri di Strada e soprattutto Asso.Gio.Ca. che ha messo a disposizione del progetto i giovani volontari del Servizio Civile. Ora che la scuola è terminata anche per i più piccoli, lo Spazio Bambini trasloca all'aria aperta all'interno del cortile messo a disposizione dalla scuola Ristori, dove è stata allestita una piccola piscina per rendere piacevoli e divertenti queste giornate di caldo. Il "Campus Furcillensis", organizzato dall'Associazione Gioventù Cattolica e dall'Assessorato alla Cultura, ospiterà trenta bambini dai tre ai sei anni dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,30 fino al 4 agosto. «Così come già avvenuto per le festività natalizie durante le quali è stato offerto ai bambini di Forcella un programma ad hoc che consentisse loro di stare insieme, giocare ed apprendere anche durante l'interruzione delle attività scolastiche, anche durante la pausa estiva i più piccoli troveranno uno spazio dove condividere giochi e divertimento. Credo che anche questo sia un segnale importante per le tante famiglie di Forcella che oramai nello Spazio Bambini Annalisa Durante hanno trovato un punto di riferimento concreto e negli operatori hanno riposto grande fiducia», dichiara l'assessore alla Cultura Nino Daniele (nella foto).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo