Tutte le novità
14 Dicembre 2023 - 08:05
Dopo mesi di discussioni, il regolamento sull’utilizzo della polizia municipale per gli eventi privati è finalmente cosa fatta. I privati che organizzano eventi in città dovranno farsi carico dei costi per il servizio di polizia municipale a tutela della sicurezza e della viabilità: ieri è arrivato l’ok del consiglio comunale di Napoli che ha approvato all'unanimità la delibera relativa al regolamento che disciplina le prestazioni dei servizi resi dal corpo di polizia locale in materia di sicurezza e polizia stradale e necessari allo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato. Un sì che arriva dopo alcuni mesi di discussione, di rinvii in commissione e al termine di un lungo dibattito in aula con la presentazione di un maxi emendamento.
LA SODDISFAZIONE. «Il regolamento discende da una legge nazionale del 2017 che impone ai privati il pagamento dei costi di polizia municipale», ha detto l'assessore con delega alla polizia municipale, Antonio De Iesu. «È stato svolto un lavoro prezioso e queste entrate saranno orientate, d'intesa con le organizzazioni sindacali, al miglioramento del lavoro della polizia municipale». La delibera prevede che i privati dovranno sostenere i costi per i servizi della polizia municipale in occasione di partite di calcio, concerti e manifestazioni che abbiano uno scopo e ricaduta commerciale. Per altre fattispecie di eventi, si dovrà esprimere la giunta dell'amministrazione comunale.
LE DEROGHE. La delibera prevede anche alcune attività escluse tra cui, ad esempio, manifestazioni di carattere religioso e feste patronali; eventi e iniziative per le quali l'amministrazione con apposita delibera di Giunta ne abbia dichiarato l'interesse pubblico; attività che promuovano e diffondano l'affermazione di diritti fondamentali della persona o la tutela delle persone fragili e/o con disabilità.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo