Tutte le novità
15 Dicembre 2023 - 10:16
Le prime luci si sono viste solamente nelle ultime ore nella celebre via dei presepi, in via San Gregorio Armeno, mentre a Salerno sono accese ormai da settimane. I commercianti lamentano, tra l'altro, di essere ancora al buio, a meno di dieci giorni dalla vigilia di Natale, mentre il Comune ha assicurato che ora ci sarà uno sprint sulle luminarie al centro storico, preso d'assalto da turisti italiani e stranieri.
La questione luminarie si è complicata a novembre: la gara per le luci di Natale non è stata fatta in tempo, la Camera di Commercio ha ritirato il finanziamento di 2,6 milioni per l'allestimento di luminarie e di 20 alberi di Natale in altrettante piazze cittadine. Il bando sarebbe saltato per questioni tecniche: il Comune ha messo poi a disposizione 1,3 milioni di euro, ma i tempi per una nuova gara sono stati stretti.
Lo stesso Comune comunque ha organizzato alla Mostra d'Oltremare il ''Christmas Village'', fino al 30 dicembre: 300 abeti natalizi, 300mila led, eventi, casette in legno, food e ospiti per celebrare l'atmosfera del Natale, con attenzione anche a temi sociali come la violenza sulle donne: è stato allestito un tendone fucsia per rilanciare un messaggio di solidarietà e di sostegno al mondo femminile. In varie zone della città, anche senza luminarie, l'atmosfera natalizia è partita da settimane.
A Piazza degli Artisti, uno dei punti nevralgici del quartiere Vomero, tra griffes e shopping, domina la scena l'albero di Natale più alto (21 metri) della città, illuminato da colori arcobaleno. L'albero è stato donato da un imprenditore che ha voluto dargli il nome ''Albero della Pace''. L'idea è nata da un concorso di disegni per bambini. E se quest'anno non si è visto il consueto albero nella Galleria Toledo, a Piazza Trieste e Trento, a un passo da Piazza del Plebiscito, c'è l'albero di Natale in onore di Massimo Troisi, ''l'Albero di Massimo'', davanti allo storico Gran Caffè Gambrinus, con le immagini più significative della carriera dell'attore napoletano.
L'omaggio è per i 70 anni che Troisi avrebbe compiuto nel 2023, mentre il prossimo anno ricorre il trentennale dalla sua scomparsa. L'accensione dell'albero di Natale dedicato a Troisi ha anche lo scopo di regalare una borsa di studio a un ragazzo o una ragazza che voglia studiare teatro e recitazione ma non può permetterselo.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo