Tutte le novità
20 Dicembre 2023 - 07:53
Il Collana torna a nuova vita. Il primo passo è la demolizione della tribuna laterale su vico Acitillo. Il tutto sotto gli occhi del governatore Vincenzo De Luca che chiarisce: «Facciamo un investimento importante, 40 milioni di euro. Dovendo demolire la tribuna, perché ha problemi strutturali, abbiamo deciso di rifare tutto l’impianto, i parcheggi interrati per i residenti e per i commercianti». E ancora: «Ce lo gestiamo noi, così stiamo tranquilli. Con il presidente del Coni Campania abbiamo deciso di avere una gestione da parte dell’Agenzia regionale per lo sport, ma d’intesa sempre con il Coni. Questa fatto che investiamo decine di milioni di euro, consegniamo gli impianti e poi nessuno fa neanche la vigilanza è insopportabile. Mi è capitato di vedere qualche piscina che abbiamo consegnato e gli impianti erano quasi devastati, soprattutto quello idraulico. In altre strutture abbiamo trovato alcuni dipendenti che a Pasqua facevamo il picnic. Allora tanto vale che il Collana ce lo gestiamo noi e ci facciamo pure la manutenzione, sennò poi tra 3-4 anni siamo punto e a capo». Per la demolizione della tribuna si punta a terminare entro la fine delle vacanze natalizie, anche per non incidere in alcun modo sulle attività didattiche della scuola adiacente, l’Isis Giustino Fortunato. e entro la fine delle vacanze natalizie. «A febbraio dovremo completare i lavori per la piscina e quindi sarà fruibile. Un passo alla volta faremo una vera rivoluzione qui al Vomero» dice De Luca che aggiunge: «Puntiamo a completare tutto in due anni, ma consegneremo a blocchi gli impianti a mano a mano che li ristrutturiamo». Riguardo al sopralluogo effettuato, il numero uno di Palazzo Santa Lucia è duro: «Ho trovato il Collana in uno stato vergognoso. Abbiamo visto le palestre e gli spogliatoi, è una cosa indegna. È evidente che prima di consentire l’uso per i bambini dovremo rifare tutto, mettere in sicurezza, avere una condizione dignitosa. L’importante è che siamo partiti. È una prova di inciviltà di questi che hanno tenuto per anni questo impianto e ci hanno fatto fare un calvario per restituirlo alla Regione. Storia passata». Poi un’altra stoccata: «I Fondi sviluppo e coesione sono fondi rilevanti destinati al Mezzogiorno d’Italia e sono bloccati da un anno e mezzo. Però sia chiaro che noi questo intervento sul Collana lo facciamo comunque, quindi con buona pace del Governo nazionale andremo avanti anche se rischiamo di dover pagare con i fondi di bilancio questi 40 milioni di euro e sarebbe un delitto». Poi, più tardi, nel corso di un altr appuntamento, sollecitato sulla questione del Palargento, De Luca è chiaro: «Credo che sia del Comune, abbiamo fatto una valutazione ma lì il problema non riguarda i lavori di ristrutturazioni: bisogna demolire tutto, bisogna mettere a norma. Non possiamo intervenire su impianti non nostri, se qualcuno ce lo dà, mettiamo in programmazione pure questo. Ma è una strada che porta sempre allo stesso “carosiello”, non siamo la Banca d'America».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo